Il legame divino ed indissolubile che lega la LAZIO e la città di Roma fin dalle sue origini

La casa della S.S. Lazio
Borderline
Località: Charleston, SC
Messaggi: 498
Iscritto il: 18/05/2019, 8:44

Re: Il legame divino ed indissolubile che lega la LAZIO e la città di Roma fin dalle sue origini

11/01/2021, 12:08

JANVS IX-I-MCM ha scritto:
24/05/2019, 18:10
Grazie a tutti ragazzi, mi faceva piacere condividere questa cosa con i fratelli Laziali :57 :57 :57

Aggiungo un'altra cosa che passa per scontata: I Latini diedero un contributo determinante alla formazione del popolo di Roma. Romolo era un latino, ed i romani parlavano il latino. Ad oggi, un miliardo di persone parlano lingue che hanno origine dalla lingua latina. E la parola latino, deriva appunto da "Latium" e dal popolo che lo abitava.
Bisogna spiegarlo ai cretini del "Io me chiamo Roma e tu no" :mrgreen:

simoferr83 ha scritto:
24/05/2019, 16:54
Uno degli scorci più belli di Roma non poteva che essere Laziale

Bravo

Immagine
Questa è una chicca ancora più bella per me perchè per qualche ragione non avevo mai messo in correlazione Lazio con Latino. Grazie per la condivisione!
Lazio Patria Nostra
foketto
Località: xxx
Messaggi: 2711
Iscritto il: 09/05/2019, 19:42

23/05/2021, 14:53

Up
Questa Maglia quando ti entra nel cuore lo avvolge e ne assume le sembianze. Ma che ne sanno gli altri... (Fefè).
foketto
Località: xxx
Messaggi: 2711
Iscritto il: 09/05/2019, 19:42

23/05/2021, 18:55

neweagle ha scritto:
06/06/2019, 10:30
c'é una cosa stranissima e meravigliosa, che a me é sembrata incredibile e riguarda il 9 gennaio, la stella che brilla nel cielo biancoazzuro e il nostro simbolo, l'Aquila.

stavo giocando con un planetario e mi è venuto in mente di vedere quali costellazioni passavano sopra il cielo di Roma il 9 gennaio del 1900 e scoprendolo ci sono rimasto : il 9 gennaio del 1900, sopra il cielo di Roma, a mezzogiorno esatto, quindi nel cielo biancoazzuro e per questo invisibile perché coperta dalla luce del sole, transitava, piú in alto di tutte le altre costellazioni, la costellazione dell'Aquila. Quei 9 hanno colto e dato il nome a qualcosa che nessuno vedeva ma brillava nel cielo piû in alto di tutti : la Lazio.

Eccolo, il Cielo di Roma a mezzogiorno del 9 Gennaio del 1900.


Immagine
Immagine
Questa Maglia quando ti entra nel cuore lo avvolge e ne assume le sembianze. Ma che ne sanno gli altri... (Fefè).
Goosebump
Località: Roma
Messaggi: 3424
Iscritto il: 23/08/2020, 19:42

23/05/2021, 19:16

JANVS IX-I-MCM ha scritto:
24/05/2019, 12:51
Essendo appassionato di storia romana, qualche tempo fa ho scoperto che la data del 9 Gennaio, legata al Dio Giano, era importante e veniva celebrata dai romani fin dalle origini della città. Una serie incredibile di quelle che sembrerebbero coincidenze, che si fondono con la storia della nostra LAZIO...

GIANO BIFRONTE è una divinità ESCLUSIVAMENTE ROMANO-LATINA-ITALICA, la più antica e la più importante tra gli Dei nazionali, gli Di indigetes. DIO DEGLI INIZI MATERIALI ED IMMATERIALI, propagatore del genere umano ed iniziatore del mondo, viene raffigurato con due volti, poiché guarda al futuro e al passato. Il suo culto è antichissimo e con molta probabilità è stata la divinità principale del Pantheon romano in epoca arcaica, tanto da essere chiamato con gli epiteti di Divum Deus (Dio degli Dei) e Divum Pater (Padre degli Dei). Numa Pompilio dedicò a Giano il primo mese successivo al Solstizio d'Inverno (Januarius appunto) e per propiziare il benessere del popolo romano, IN SUO ONORE IL 9 GENNAIO VENIVA CELEBRATA LA PRIMA FESTA DELL'ANNO, l'Agonalia. La cerimonia veniva amministrata dallo stesso Rex e non dai flemen (sacerdoti preposti) come per le altre divinità. NEL MITO GIANO AVREBBE REGNATO COME PRIMO RE DEL LATIUM fondando una città sul monte Gianicolo e donando la civiltà agli Aborigeni, suoi originari abitanti. Da lui discende la regalità acquisita dai sovrani successivi.


janvs.jpg

La pezza e stata fatta da me. L'ho portata in passato, adesso non la porto più, date anche le difficoltà agli ingressi
Contatta la società per questa tua preziosa e bellissima ricerca. Bravo!

Torna a “Piazza della Libertà”