[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-stdlib/src/ArrayObject.php on line 426: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-code/src/Reflection/MethodReflection.php on line 272: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-code/src/Reflection/MethodReflection.php on line 275: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-code/src/Reflection/MethodReflection.php on line 281: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-code/src/Reflection/MethodReflection.php on line 287: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-code/src/Reflection/MethodReflection.php on line 296: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-code/src/Reflection/MethodReflection.php on line 314: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-code/src/Reflection/MethodReflection.php on line 319: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? Vini. - Pagina 3 - S.S. LAZIO FORUM
gewurz c'ha rotto il cazzo, è come il vermentino e il pecorino , ormai lo mettono ovunque. tanta soddisfazione invece da un cerveteri ieri al mare, almeno non ti aspetti nulla
Non sono d'accordo, France'. E' chiaro che il GT, come giustamente dici lo trovi ormai ovunque un po' come il Pecorino o il Vermentino, ma aggiungo anche il Morellino, lo stesso Fiano, per non parlare della Falanghina. Ma resto convinto sia un gran vino, come gli altri citati sopra, purché si prenda la bottiglia giusta. E GT notevoli ce ne sono.
Bevuto vino del Devon! Per niente male, anzi. Peccato non ne abbia potuto riportare.
Qualche giorno fa ho avuto l'occasione e il piacere di bere un brunello del '95 cantina Contucci.
Meraviglioso;più passava il tempo dalla sua apertura e più riaffioravano sapori,profumi e fragranze rinchiusi per quasi 24 anni.
Un trionfo del gusto e soprattutto una gran bella esperienza e bevuta.
gewurz c'ha rotto il cazzo, è come il vermentino e il pecorino , ormai lo mettono ovunque. tanta soddisfazione invece da un cerveteri ieri al mare, almeno non ti aspetti nulla
Non sono d'accordo, France'. E' chiaro che il GT, come giustamente dici lo trovi ormai ovunque un po' come il Pecorino o il Vermentino, ma aggiungo anche il Morellino, lo stesso Fiano, per non parlare della Falanghina. Ma resto convinto sia un gran vino, come gli altri citati sopra, purché si prenda la bottiglia giusta. E GT notevoli ce ne sono.
Bevuto vino del Devon! Per niente male, anzi. Peccato non ne abbia potuto riportare.
Ciao Kikkus,
ti dico anche la mia.
Negli ultimi anni, il Gewurztraminer, ha conosciuto una popolarità incredibile perchè risulta essere un vino un po' piacione perchè molto profumato e che beve volentieri anche il gentil sesso. Come dicono gli esperti del settore, è un vino di facile beva.
L'elevata richiesta dei consumatori ha spinto i produttori a produrne sempre di più.
Spesso, però, il grande pubblico si limita a scegliere un vino leggendo il tipo di vitigno.
Ma non sono tutti uguali. Molto dipende dalla cantina che lo produce.
Ed allora mi inserisco dicendoti che nelle ultime settimane, proprio durante queste vacanze, ho bevuto due Gewurztraminer strepitosi.
Il problema è che non sono bottiglie da tutti i giorni. Costano tra i 20 ed i 30 euro.
Il primo che ti segnalo è un vino dell'Alsazia, la cantina è la Fernand Engel ed il Gewurztraminer in questione è un Grand Cru del 2014.
Ti dico solo che è uno dei bianchi più buoni che io abbia mai bevuto in vita mia. Meraviglioso. Commovente addirittura.
L'altro Gewurztraminer che ti segnalo è il Concerto Grosso di Elena Walch. Eccellente.
Provali e poi ci dirai osa ne pensi.
Per tornare ad alcuni esempi fatti da Alfonso, molto corretti, ti scrivo anche due cose su un Pecorino.
Sempre durante le vacanze, nel pranzo di Ferragosto in famiglia, abbiamo bevuto il Pecorino in purezza e biologico di Umani Ronchi, il Centovie.
Buonissimo. Sorprendente. Ma anche in questo caso è una bottiglia da quasi 15 euro.
Insomma, diciamocelo... purtroppo, o per fortuna... a chi piace il buon vino oramai alcuni vini dozzinali non dicono più nulla. E non parlo dei vitigni. Parlo proprio di alcune produzioni di scarso interesse. Forse berli condiziona il nostro giudizio sul tipo di vitigno. Ed è un peccato.
Rimanendo in tema di Gw, ma il nussbaumer di Tramin o il Kolbenhof di Hofstatter li avete mai bevuti? Parlo a chi dice che sono tutti uguali
Sì, anche il Lunare di Terlan è superbo, anche se 15,5 gradi non sono una passeggiata...
Però Francesco non diceva che sono tutti uguali, ma che il GT abbia un filo rotto le palle per la sua smisurata invasione e modaiolità, se posso dire così. Il fatto è che la qualità ed il livello alla fine valgono per tutti i vini, per quelli inflazionati che sono in surplus di produzione... anche di più.
Rimanendo in tema di Gw, ma il nussbaumer di Tramin o il Kolbenhof di Hofstatter li avete mai bevuti? Parlo a chi dice che sono tutti uguali
Sì, anche il Lunare di Terlan è superbo, anche se 15,5 gradi non sono una passeggiata...
Però Francesco non diceva che sono tutti uguali, ma che il GT abbia un filo rotto le palle per la sua smisurata invasione e modaiolità, se posso dire così. Il fatto è che la qualità ed il livello alla fine valgono per tutti i vini, per quelli inflazionati che sono in surplus di produzione... anche di più.
Il discorso vale per tutti i vini e ovviamente molti vanno o meno di moda a secondo del momento. Basta ovviamente selezionare le bevute ;-)
Rimanendo in tema di Gw, ma il nussbaumer di Tramin o il Kolbenhof di Hofstatter li avete mai bevuti? Parlo a chi dice che sono tutti uguali
Sì, anche il Lunare di Terlan è superbo, anche se 15,5 gradi non sono una passeggiata...
Però Francesco non diceva che sono tutti uguali, ma che il GT abbia un filo rotto le palle per la sua smisurata invasione e modaiolità, se posso dire così. Il fatto è che la qualità ed il livello alla fine valgono per tutti i vini, per quelli inflazionati che sono in surplus di produzione... anche di più.
Il discorso vale per tutti i vini e ovviamente molti vanno o meno di moda a secondo del momento. Basta ovviamente selezionare le bevute ;-)
Ovviamente. E siccome tu mi sembri un buon selezionatore anche piuttosto curioso, ti suggerisco caldamente il Lunare. Lunare davvero...
Rimanendo in tema di Gw, ma il nussbaumer di Tramin o il Kolbenhof di Hofstatter li avete mai bevuti? Parlo a chi dice che sono tutti uguali
Sì, anche il Lunare di Terlan è superbo, anche se 15,5 gradi non sono una passeggiata...
Però Francesco non diceva che sono tutti uguali, ma che il GT abbia un filo rotto le palle per la sua smisurata invasione e modaiolità, se posso dire così. Il fatto è che la qualità ed il livello alla fine valgono per tutti i vini, per quelli inflazionati che sono in surplus di produzione... anche di più.
Infatti quando io propongo Kerner o Lugana gli amici mi guardano inebbetiti perché loro preferiscono il GT pure se è prodotto dalla peggiore azienda vinicola.
P. S. : col pecorino ci accompagno la pizza e qui si aprirà un dibattito sul rapporto pizza/vino prendendomi la scomunica della comunità
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur
Rimanendo in tema di Gw, ma il nussbaumer di Tramin o il Kolbenhof di Hofstatter li avete mai bevuti? Parlo a chi dice che sono tutti uguali
Sì, anche il Lunare di Terlan è superbo, anche se 15,5 gradi non sono una passeggiata...
Però Francesco non diceva che sono tutti uguali, ma che il GT abbia un filo rotto le palle per la sua smisurata invasione e modaiolità, se posso dire così. Il fatto è che la qualità ed il livello alla fine valgono per tutti i vini, per quelli inflazionati che sono in surplus di produzione... anche di più.
Infatti quando io propongo Kerner o Lugana gli amici mi guardano inebbetiti perché loro preferiscono il GT pure se è prodotto dalla peggiore azienda vinicola.
P. S. : col pecorino ci accompagno la pizza e qui si aprirà un dibattito sul rapporto pizza/vino prendendomi la scomunica della comunità
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Con la pizza ho quasi sempre bevuto un rosato, secondo me lega benissimo. .
Rimanendo in tema di Gw, ma il nussbaumer di Tramin o il Kolbenhof di Hofstatter li avete mai bevuti? Parlo a chi dice che sono tutti uguali
Sì, anche il Lunare di Terlan è superbo, anche se 15,5 gradi non sono una passeggiata...
Però Francesco non diceva che sono tutti uguali, ma che il GT abbia un filo rotto le palle per la sua smisurata invasione e modaiolità, se posso dire così. Il fatto è che la qualità ed il livello alla fine valgono per tutti i vini, per quelli inflazionati che sono in surplus di produzione... anche di più.
Infatti quando io propongo Kerner o Lugana gli amici mi guardano inebbetiti perché loro preferiscono il GT pure se è prodotto dalla peggiore azienda vinicola.
P. S. : col pecorino ci accompagno la pizza e qui si aprirà un dibattito sul rapporto pizza/vino prendendomi la scomunica della comunità
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Certo, perché il GT è un vino... ruffiano. Si lascia bere con semplicità pur nella sua complessità, piace alle donne ed ai neofiti.
Il Kerner è un vino già più articolato a differenza della Lugana che invece ha caratteristiche se non simili, più "affini" al GT.
Bevo vino bianco con la pizza ormai da anni: possono confermare numerosi utenti del Forum coi quali ciclicamente divido la tavola.
Rimanendo in tema di Gw, ma il nussbaumer di Tramin o il Kolbenhof di Hofstatter li avete mai bevuti? Parlo a chi dice che sono tutti uguali
Sì, anche il Lunare di Terlan è superbo, anche se 15,5 gradi non sono una passeggiata...
Però Francesco non diceva che sono tutti uguali, ma che il GT abbia un filo rotto le palle per la sua smisurata invasione e modaiolità, se posso dire così. Il fatto è che la qualità ed il livello alla fine valgono per tutti i vini, per quelli inflazionati che sono in surplus di produzione... anche di più.
Infatti quando io propongo Kerner o Lugana gli amici mi guardano inebbetiti perché loro preferiscono il GT pure se è prodotto dalla peggiore azienda vinicola.
P. S. : col pecorino ci accompagno la pizza e qui si aprirà un dibattito sul rapporto pizza/vino prendendomi la scomunica della comunità
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Certo, perché il GT è un vino... ruffiano. Si lascia bere con semplicità pur nella sua complessità, piace alle donne ed ai neofiti.
Il Kerner è un vino già più articolato a differenza della Lugana che invece ha caratteristiche se non simili, più "affini" al GT.
Bevo vino bianco con la pizza ormai da anni: possono confermare numerosi utenti del Forum coi quali ciclicamente divido la tavola.
Giuro pensavo di essere matto io a prendere il vino bianco con la pizza. Proverò il rosato come scritto da Oscar sopra.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur
segnalo "Ethòs" blend di uve da vitigni resistenti (Quindi "PIU'" che biologiche) Forchir, siamo in Friuli.
pagato in uno wine bar 15€, da asporto a 10€, vedo che online si trova tra i 7 e gli 8€, a me è piaciuto TANTISSIMO.
inoltre segnalo Sauvignon "Winkl" - Terlan, con retrogusto di albicocca molto buono.. un pò più costoso di quello segnalato prima (su internet sui 15/20), ma merita molto, siamo in Alto Adige.
Rimanendo in tema di Gw, ma il nussbaumer di Tramin o il Kolbenhof di Hofstatter li avete mai bevuti? Parlo a chi dice che sono tutti uguali
Sì, anche il Lunare di Terlan è superbo, anche se 15,5 gradi non sono una passeggiata...
Però Francesco non diceva che sono tutti uguali, ma che il GT abbia un filo rotto le palle per la sua smisurata invasione e modaiolità, se posso dire così. Il fatto è che la qualità ed il livello alla fine valgono per tutti i vini, per quelli inflazionati che sono in surplus di produzione... anche di più.
Il discorso vale per tutti i vini e ovviamente molti vanno o meno di moda a secondo del momento. Basta ovviamente selezionare le bevute ;-)
Ovviamente. E siccome tu mi sembri un buon selezionatore anche piuttosto curioso, ti suggerisco caldamente il Lunare. Lunare davvero...
Sì quello mi manca, ne ho bevuti tanti ma il lunare sarà il mio prossimo Gw. Grazie
Rimanendo in tema di Gw, ma il nussbaumer di Tramin o il Kolbenhof di Hofstatter li avete mai bevuti? Parlo a chi dice che sono tutti uguali
Sì, anche il Lunare di Terlan è superbo, anche se 15,5 gradi non sono una passeggiata...
Però Francesco non diceva che sono tutti uguali, ma che il GT abbia un filo rotto le palle per la sua smisurata invasione e modaiolità, se posso dire così. Il fatto è che la qualità ed il livello alla fine valgono per tutti i vini, per quelli inflazionati che sono in surplus di produzione... anche di più.
Infatti quando io propongo Kerner o Lugana gli amici mi guardano inebbetiti perché loro preferiscono il GT pure se è prodotto dalla peggiore azienda vinicola.
P. S. : col pecorino ci accompagno la pizza e qui si aprirà un dibattito sul rapporto pizza/vino prendendomi la scomunica della comunità
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Anche io bevevo birra con la pizza un tempo...ma per fortuna si può guarire :)))
Ora ci bevo sempre un rosato di negroamaro o un altoatesino(gw o simili)
alphonse ha scritto:Forchir è un bella cantina, ma Terlan...
Eh anche io ero scettico, ma è stato portato in regalo dalla madre della mia fidanzata che è sommelier ad una cena a casa mia, e devo dire l’ho trovato molto buono e attraverso le indicazioni della “suocera” sommelier sono riuscito a sentire il retrogusto di albicocca. Sono rimasto piacevolmente sorpreso.
alphonse ha scritto:Forchir è un bella cantina, ma Terlan...
Eh anche io ero scettico, ma è stato portato in regalo dalla madre della mia fidanzata che è sommelier ad una cena a casa mia, e devo dire l’ho trovato molto buono e attraverso le indicazioni della “suocera” sommelier sono riuscito a sentire il retrogusto di albicocca. Sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Agli esperti: mi consigliate un passito di pantelleria buono non troppo costoso?
Non sono un esperto, ma ci provo. Se non vuoi spendere una cifra prendi Pellegrino. Se puoi e ti va di alzare il tiro Ecru di Firriato, se vuoi strafare Ben Rye di Donnafugata.
Agli esperti: mi consigliate un passito di pantelleria buono non troppo costoso?
Non sono un esperto, ma ci provo. Se non vuoi spendere una cifra prendi Pellegrino. Se puoi e ti va di alzare il tiro Ecru di Firriato, se vuoi strafare Ben Rye di Donnafugata.
Grazie Alph.. Mi metto alla ricerca, e non appena trovato ripreparerò le ciambelline al vino per affogarcele dentro
Agli esperti: mi consigliate un passito di pantelleria buono non troppo costoso?
Non sono un esperto, ma ci provo. Se non vuoi spendere una cifra prendi Pellegrino. Se puoi e ti va di alzare il tiro Ecru di Firriato, se vuoi strafare Ben Rye di Donnafugata.
Grazie Alph.. Mi metto alla ricerca, e non appena trovato ripreparerò le ciambelline al vino per affogarcele dentro
Però per le ciambelline, sarò scontato, io userei un vinsanto perché il passito è quel filo più denso che secondo me penalizza l'inzuppata.
E' una dura lotta Alfonso, ho scoperto questa variante del passito questa estate e non mi dispiace affatto...
Aggiungo anche, e così integro con un'altra informazione che reputo utile per chi vuole soddisfare il palato, che ho provato i tozzetti (che ovviamente sono un'altra cosa ma sempre dolci secchi) con lo zibibbo in un ottimo ristorante a Soriano del Cimino (i 3 scalini): bjonissimi così come il fieno assaggiato sia con il coregone che con i funghi porcini
E' una dura lotta Alfonso, ho scoperto questa variante del passito questa estate e non mi dispiace affatto...
Aggiungo anche, e così integro con un'altra informazione che reputo utile per chi vuole soddisfare il palato, che ho provato i tozzetti (che ovviamente sono un'altra cosa ma sempre dolci secchi) con lo zibibbo in un ottimo ristorante a Soriano del Cimino (i 3 scalini): bjonissimi così come il fieno assaggiato sia con il coregone che con i funghi porcini
Sui vini da dessert o da "meditazione" ne possiamo parlare per ore. Ce ne sono alcuni fenomenali anche se per esempio lo Zibibbo lo trovo un filo stucchevole, ma lo bevo. Poi c'è la Malvasia, il sublime Recioto, il Porto, i già citati passiti e vinsanto, il Moscato (da non confondere con l'Asti Gancia!), gli stessi Asti (idem, come sopra), l'aleatico, poi i francesi (Sauternes e Monbazillac) il Pedro Ximenez... voglio dire, c'è un mondo.
Basta chiedere.
E' una dura lotta Alfonso, ho scoperto questa variante del passito questa estate e non mi dispiace affatto...
Aggiungo anche, e così integro con un'altra informazione che reputo utile per chi vuole soddisfare il palato, che ho provato i tozzetti (che ovviamente sono un'altra cosa ma sempre dolci secchi) con lo zibibbo in un ottimo ristorante a Soriano del Cimino (i 3 scalini): bjonissimi così come il fieno assaggiato sia con il coregone che con i funghi porcini
Se ti sono piaciuti i tozzetti a Soriano allora devi obbligatoriamente scendere di qualche chilometro e fermarti a mangiare a Caprarola dove il tozzetto, o meglio la nocciola, è la regina della cucina. Tra l'altro ci sono notevoli ristorantini che sono delle chicche
E' una dura lotta Alfonso, ho scoperto questa variante del passito questa estate e non mi dispiace affatto...
Aggiungo anche, e così integro con un'altra informazione che reputo utile per chi vuole soddisfare il palato, che ho provato i tozzetti (che ovviamente sono un'altra cosa ma sempre dolci secchi) con lo zibibbo in un ottimo ristorante a Soriano del Cimino (i 3 scalini): bjonissimi così come il fieno assaggiato sia con il coregone che con i funghi porcini
Se ti sono piaciuti i tozzetti a Soriano allora devi obbligatoriamente scendere di qualche chilometro e fermarti a mangiare a Caprarola dove il tozzetto, o meglio la nocciola, è la regina della cucina. Tra l'altro ci sono notevoli ristorantini che sono delle chicche
A Caprarola mi ricordo mille e mila anni fa quando ancora non avevo problemi di digestione e me magnavo pure i sassi, una magnatona da Zi Catofio a 2 lire... Se me magnassi quella roba adesso il reflusso gastrico mi tormenterebbe per un mese di fila ininterottamente
A Caprarola mi ricordo mille e mila anni fa quando ancora non avevo problemi di digestione e me magnavo pure i sassi, una magnatona da Zi Catofio a 2 lire... Se me magnassi quella roba adesso il reflusso gastrico mi tormenterebbe per un mese di fila ininterottamente
Ha chiuso da un pò di anni...meglio non ti dica cosa potresti aver mangiato :)))
Nel tempo per fortuna il livello della cucina della zona si è alzato notevolmente
A Caprarola mi ricordo mille e mila anni fa quando ancora non avevo problemi di digestione e me magnavo pure i sassi, una magnatona da Zi Catofio a 2 lire... Se me magnassi quella roba adesso il reflusso gastrico mi tormenterebbe per un mese di fila ininterottamente
Ha chiuso da un pò di anni...meglio non ti dica cosa potresti aver mangiato :)))
Insomma non erano gamberi quelli serviti nel piatto con antenne e zampette ????
A Caprarola mi ricordo mille e mila anni fa quando ancora non avevo problemi di digestione e me magnavo pure i sassi, una magnatona da Zi Catofio a 2 lire... Se me magnassi quella roba adesso il reflusso gastrico mi tormenterebbe per un mese di fila ininterottamente
Ha chiuso da un pò di anni...meglio non ti dica cosa potresti aver mangiato :)))
Insomma non erano gamberi quelli serviti nel piatto con antenne e zampette ????
Ieri sera torno a casa e noto che una bottiglia che stava in frigo nella posizione canonica stava in piedi. Complice il tappo stelvin mia moglie per cucinare 'na frescaccia mi stappa una bottiglia a "caso".
Peccato fosse un Riesling Durbacher, quindi tedesco, gentile omaggio di un amico (Caronte nel vecchio Forum...) che avevo messo lì per qualche occasione, diciamo, speciale.
Ormai che era aperto che facevo? Me ne sono fatto un paio di calici: ME RA VI GLIO SO! Dio bono che roba...
Ieri sera torno a casa e noto che una bottiglia che stava in frigo nella posizione canonica stava in piedi. Complice il tappo stelvin mia moglie per cucinare 'na frescaccia mi stappa una bottiglia a "caso".
Peccato fosse un Riesling Durbacher, quindi tedesco, gentile omaggio di un amico (Caronte nel vecchio Forum...) che avevo messo lì per qualche occasione, diciamo, speciale.
Ormai che era aperto che facevo? Me ne sono fatto un paio di calici: ME RA VI GLIO SO! Dio bono che roba...
Una volta mia moglie aprì inconsciamente un amarone...
Ieri sera torno a casa e noto che una bottiglia che stava in frigo nella posizione canonica stava in piedi. Complice il tappo stelvin mia moglie per cucinare 'na frescaccia mi stappa una bottiglia a "caso".
Peccato fosse un Riesling Durbacher, quindi tedesco, gentile omaggio di un amico (Caronte nel vecchio Forum...) che avevo messo lì per qualche occasione, diciamo, speciale.
Ormai che era aperto che facevo? Me ne sono fatto un paio di calici: ME RA VI GLIO SO! Dio bono che roba...
Una volta mia moglie aprì inconsciamente un amarone...
Cazzo... a me un Brunello, giuro non è una gara, ma lo ha fatto davvero. Credo di averlo anche scritto già nel vecchio Forum.
Ieri sera e parzialmente stasera serata alcoolica con 3 bocce stessa bella cantina del collio: Schiopetto. Bevuti nell'ordine sauvignon,malvasia e friulano. Tutti gran bei vini!
Venerdì sera da Remigio ho bevuto un grande Cerasuolo di Vittoria DOCG, il COS di Delle Fontane.
Veramente buonissimo.
Da stappare in una bella occasione.
Un vino non complicato da bere ma non per questo banale, anzi... al contrario, regala sensazioni sopra la media, da gran vino.
Venerdì sera da Remigio ho bevuto un grande Cerasuolo di Vittoria DOCG, il COS di Delle Fontane.
Veramente buonissimo.
Da stappare in una bella occasione.
Un vino non complicato da bere ma non per questo banale, anzi... al contrario, regala sensazioni sopra la media, da gran vino.
Si confermo l'ho bevuto un paio di anni fa è un ottimo prodotto
Venerdì sera da Remigio ho bevuto un grande Cerasuolo di Vittoria DOCG, il COS di Delle Fontane.
Veramente buonissimo.
Da stappare in una bella occasione.
Un vino non complicato da bere ma non per questo banale, anzi... al contrario, regala sensazioni sopra la media, da gran vino.
Ma Remigio è l'enoteca a via santa maria ausiliatrice? mi ha sempre attratto l'idea di provarla ma non ci sono mai stato, com'è? Si mangia pure?
Venerdì sera da Remigio ho bevuto un grande Cerasuolo di Vittoria DOCG, il COS di Delle Fontane.
Veramente buonissimo.
Da stappare in una bella occasione.
Un vino non complicato da bere ma non per questo banale, anzi... al contrario, regala sensazioni sopra la media, da gran vino.
Ma Remigio è l'enoteca a via santa maria ausiliatrice? mi ha sempre attratto l'idea di provarla ma non ci sono mai stato, com'è? Si mangia pure?
Sì, è lui. Ha delle chicche notevoli, quelle fuori dai circuiti ufficiali specie sulle bollicine francesi. Per mangiare, diciamo... che ci andrei dopo cena.
Simonferr per i supplì vai da metropizza, imbattibile... appena finito di ordinare però mettiti fuori dalla pizzeria se non vuoi tornà a casa con tutti i vestiti che puzzano de fritto.
Gabry numero 1 sulla rossa con mozzarella, quando abitavo dietro via delle cave ci andavo sempre a prenderla
Alphonse, grazie del consiglio... lo sospettavo un pò vedendo anche le recensioni di tripadvisor
Simonferr per i supplì vai da metropizza, imbattibile... appena finito di ordinare però mettiti fuori dalla pizzeria se non vuoi tornà a casa con tutti i vestiti che puzzano de fritto.
Gabry numero 1 sulla rossa con mozzarella, quando abitavo dietro via delle cave ci andavo sempre a prenderla
Alphonse, grazie del consiglio... lo sospettavo un pò vedendo anche le recensioni di tripadvisor