Cannabis Legale
Messaggio
Re: Cannabis Legale
Ci si fanno le corde.
Dai Serse è ovvio che parliamo di canapa da destinare come psicotropo.
La coltivazione di canapa che ha un thc basso (prossimo allo 0) è consentito.
Dai Serse è ovvio che parliamo di canapa da destinare come psicotropo.
La coltivazione di canapa che ha un thc basso (prossimo allo 0) è consentito.
Questa è la Lazio, ed e sempre un'altra cosa.
- Blevins
- Località: Roma
tieni Serse, per levare la lingua di Takkar incastrata nella tua fessura anale


- Serse
- Località: Roma
Sei molto divertente Ble' quasi quanto i comici di Colorado.
@neweagle ci si fanno anche borse, zaini e vestiti, comunque quello è il meno rispetto all'utilizzo in cucina e come farmaco.
Diciamo che è come dire che "il whisky serve solo a farti ubriacare", non è così... Se poi vai in paesi dove è legalizzata la trovi pure in diversi sapori, oltre che a diverse gradazioni di thc... Un po' come succede con gli alcolici.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
@neweagle ci si fanno anche borse, zaini e vestiti, comunque quello è il meno rispetto all'utilizzo in cucina e come farmaco.
Diciamo che è come dire che "il whisky serve solo a farti ubriacare", non è così... Se poi vai in paesi dove è legalizzata la trovi pure in diversi sapori, oltre che a diverse gradazioni di thc... Un po' come succede con gli alcolici.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Stiamo parlando di quella che si fuma Serse.
Nessuno se la fuma per gustarsi il sapore o assaporarsi le varie gradazioni.
Se la fumano per avere un effetto psicotropo.
Non puoi fare il paragone con il whisky dai, o meglio, si può fare se si vuole continuare a buttarla in caciara e continuare a confondere ciò che può fare potenzialmente una sostanza (il whisky) e ciò che una sostanza può fare esclusivamente se assunta (la canapa).
Nessuno sta dicendo che dovrebbe essere vietata la coltivazione della canapa destinata ad altri usi, che infatti è consentita e praticata in Italia.
Nessuno se la fuma per gustarsi il sapore o assaporarsi le varie gradazioni.
Se la fumano per avere un effetto psicotropo.
Non puoi fare il paragone con il whisky dai, o meglio, si può fare se si vuole continuare a buttarla in caciara e continuare a confondere ciò che può fare potenzialmente una sostanza (il whisky) e ciò che una sostanza può fare esclusivamente se assunta (la canapa).
Nessuno sta dicendo che dovrebbe essere vietata la coltivazione della canapa destinata ad altri usi, che infatti è consentita e praticata in Italia.
Questa è la Lazio, ed e sempre un'altra cosa.
- blau-weiss
- Località: Polonia
Continuo a non capire la differenza fra alcool e cannabis a livello di effetti però. Perchè puoi anche non chiamarlo sostanza psicotropa (e non sono sicuro non lo sia) ma gli effetti sono quelli.neweagle ha scritto: ↑04/01/2020, 17:02Stiamo parlando di quella che si fuma Serse.
Nessuno se la fuma per gustarsi il sapore o assaporarsi le varie gradazioni.
Se la fumano per avere un effetto psicotropo.
Non puoi fare il paragone con il whisky dai, o meglio, si può fare se si vuole continuare a buttarla in caciara e continuare a confondere ciò che può fare potenzialmente una sostanza (il whisky) e ciò che una sostanza può fare esclusivamente se assunta (la canapa).
Nessuno sta dicendo che dovrebbe essere vietata la coltivazione della canapa destinata ad altri usi, che infatti è consentita e praticata in Italia.
Dal sito del ministero della salute:
"L’alcol è una sostanza psicotropa, tossica, cancerogena e induttrice di dipendenza."
Si, il ministero lo definisce così, anche se poi aggiunge che "è necessario tener conto di parametri come le quantità assunte, la frequenza del consumo, la concomitanza con i pasti, la capacità di smaltire l’alcol in relazione al sesso e all’età, la tollerabilità dell’alcol in relazione alle condizioni di salute, all’assunzione di farmaci e ad altre situazioni oltre al contesto in cui avviene il consumo."blau-weiss ha scritto: ↑04/01/2020, 17:16Continuo a non capire la differenza fra alcool e cannabis a livello di effetti però. Perchè puoi anche non chiamarlo sostanza psicotropa (e non sono sicuro non lo sia) ma gli effetti sono quelli.neweagle ha scritto: ↑04/01/2020, 17:02Stiamo parlando di quella che si fuma Serse.
Nessuno se la fuma per gustarsi il sapore o assaporarsi le varie gradazioni.
Se la fumano per avere un effetto psicotropo.
Non puoi fare il paragone con il whisky dai, o meglio, si può fare se si vuole continuare a buttarla in caciara e continuare a confondere ciò che può fare potenzialmente una sostanza (il whisky) e ciò che una sostanza può fare esclusivamente se assunta (la canapa).
Nessuno sta dicendo che dovrebbe essere vietata la coltivazione della canapa destinata ad altri usi, che infatti è consentita e praticata in Italia.
Dal sito del ministero della salute:
"L’alcol è una sostanza psicotropa, tossica, cancerogena e induttrice di dipendenza."
È innegabile che l'alcol può creare effetti negativi, ma è altrettanto vero che un consumo moderato dell'alcol non influisce nella perdita dell'equilibrio.
Se volete possiamo pure paragonare gli effetti della bottiglia di vino rosso che gira a tavola nel giorno di Natale alle canne, sinceramente mi sembra una forzatura, proprio perché l'uso di alcol sottintende alla capacità di moderarsi per provare gusto e piacere, mentre il solo utilizzo di una sostanzanza psicotropa è quello di alterare.
Poi è ovvio che sta peggio uno che si fa un litro di rosso piuttosto che uno che prende il cannone, fa un tiro e lo passa.
Questa cosa di assimilare le sostanze potenzialmente psicotrope, e per me l'alcol lo è potenzialmente, a quelle che lo sono esclusivamente manda in caciara la discussione.
A me la differenza sembra chiara, ma probabilmente non lo è.
Questa è la Lazio, ed e sempre un'altra cosa.
- blau-weiss
- Località: Polonia
Mi sembra una differenza molto sottile. Credo sia abbastanza palese che la stragrande maggioranza delle persone beve vino, birra o whisky anche per l'effetto che procura. Altrimenti tutti berrebbero birra analcolica. E alcuni alcolici (vodka) hanno il solo fine di alterare la percezione.neweagle ha scritto: ↑04/01/2020, 17:37Si, il ministero lo definisce così, anche se poi aggiunge che "è necessario tener conto di parametri come le quantità assunte, la frequenza del consumo, la concomitanza con i pasti, la capacità di smaltire l’alcol in relazione al sesso e all’età, la tollerabilità dell’alcol in relazione alle condizioni di salute, all’assunzione di farmaci e ad altre situazioni oltre al contesto in cui avviene il consumo."blau-weiss ha scritto: ↑04/01/2020, 17:16Continuo a non capire la differenza fra alcool e cannabis a livello di effetti però. Perchè puoi anche non chiamarlo sostanza psicotropa (e non sono sicuro non lo sia) ma gli effetti sono quelli.neweagle ha scritto: ↑04/01/2020, 17:02Stiamo parlando di quella che si fuma Serse.
Nessuno se la fuma per gustarsi il sapore o assaporarsi le varie gradazioni.
Se la fumano per avere un effetto psicotropo.
Non puoi fare il paragone con il whisky dai, o meglio, si può fare se si vuole continuare a buttarla in caciara e continuare a confondere ciò che può fare potenzialmente una sostanza (il whisky) e ciò che una sostanza può fare esclusivamente se assunta (la canapa).
Nessuno sta dicendo che dovrebbe essere vietata la coltivazione della canapa destinata ad altri usi, che infatti è consentita e praticata in Italia.
Dal sito del ministero della salute:
"L’alcol è una sostanza psicotropa, tossica, cancerogena e induttrice di dipendenza."
È innegabile che l'alcol può creare effetti negativi, ma è altrettanto vero che un consumo moderato dell'alcol non influisce nella perdita dell'equilibrio.
Se volete possiamo pure paragonare gli effetti della bottiglia di vino rosso che gira a tavola nel giorno di Natale alle canne, sinceramente mi sembra una forzatura, proprio perché l'uso di alcol sottintende alla capacità di moderarsi per provare gusto e piacere, mentre il solo utilizzo di una sostanzanza psicotropa è quello di alterare.
Poi è ovvio che sta peggio uno che si fa un litro di rosso piuttosto che uno che prende il cannone, fa un tiro e lo passa.
Questa cosa di assimilare le sostanze potenzialmente psicotrope, e per me l'alcol lo è potenzialmente, a quelle che lo sono esclusivamente manda in caciara la discussione.
A me la differenza sembra chiara, ma probabilmente non lo è.
Il tabacco non è una sostanza psicotropa eppure la gente fuma. Ci sono senz'altro molti che fumano erba per fumare e per il sapore (ne conosco diversi che fumano erba ma non sigarette).
- Serse
- Località: Roma
Sarebbe interessante prendere due ragazzi, ad uno fargli fumare due canne al giorno per un anno, all'altro due bicchieri di whisky al giorno per un anno e poi vedere chi sta meglio...neweagle ha scritto:Si, il ministero lo definisce così, anche se poi aggiunge che "è necessario tener conto di parametri come le quantità assunte, la frequenza del consumo, la concomitanza con i pasti, la capacità di smaltire l’alcol in relazione al sesso e all’età, la tollerabilità dell’alcol in relazione alle condizioni di salute, all’assunzione di farmaci e ad altre situazioni oltre al contesto in cui avviene il consumo."blau-weiss ha scritto: ↑04/01/2020, 17:16Continuo a non capire la differenza fra alcool e cannabis a livello di effetti però. Perchè puoi anche non chiamarlo sostanza psicotropa (e non sono sicuro non lo sia) ma gli effetti sono quelli.neweagle ha scritto: ↑04/01/2020, 17:02Stiamo parlando di quella che si fuma Serse.
Nessuno se la fuma per gustarsi il sapore o assaporarsi le varie gradazioni.
Se la fumano per avere un effetto psicotropo.
Non puoi fare il paragone con il whisky dai, o meglio, si può fare se si vuole continuare a buttarla in caciara e continuare a confondere ciò che può fare potenzialmente una sostanza (il whisky) e ciò che una sostanza può fare esclusivamente se assunta (la canapa).
Nessuno sta dicendo che dovrebbe essere vietata la coltivazione della canapa destinata ad altri usi, che infatti è consentita e praticata in Italia.
Dal sito del ministero della salute:
"L’alcol è una sostanza psicotropa, tossica, cancerogena e induttrice di dipendenza."
È innegabile che l'alcol può creare effetti negativi, ma è altrettanto vero che un consumo moderato dell'alcol non influisce nella perdita dell'equilibrio.
Se volete possiamo pure paragonare gli effetti della bottiglia di vino rosso che gira a tavola nel giorno di Natale alle canne, sinceramente mi sembra una forzatura, proprio perché l'uso di alcol sottintende alla capacità di moderarsi per provare gusto e piacere, mentre il solo utilizzo di una sostanzanza psicotropa è quello di alterare.
Poi è ovvio che sta peggio uno che si fa un litro di rosso piuttosto che uno che prende il cannone, fa un tiro e lo passa.
Questa cosa di assimilare le sostanze potenzialmente psicotrope, e per me l'alcol lo è potenzialmente, a quelle che lo sono esclusivamente manda in caciara la discussione.
A me la differenza sembra chiara, ma probabilmente non lo è.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Ma infatti io ritengo che il problema sia di chi non arriva a capire le differenze, non di chi le capisce e si regola di conseguenza. Chi capisce si fa il bicchiere a tavola e vive felice, chi non capisce e si vuole stordire se fa le canne (per rilassarsi). Chi capisce si fa uno/due sigari al mese, chi non capisce si fa 1 boccia di Martini e/o 2 pacchetti di marlboro rosse al giorno. Chi capisce dosa le sostanze potenzialmente dannose. Chi non capisce dosa le sostanze dannose e ce se fa male. Tra l’altro il problema comune a tutte queste sostanze, alcol e tabacco incluse è che tutte inducono la persona a credere di poterle governare. L’alcol sfocia nell’alcolismo, il tabacco nel tabagismo e le canne nella tossicodipendenza.neweagle ha scritto: ↑04/01/2020, 17:37Si, il ministero lo definisce così, anche se poi aggiunge che "è necessario tener conto di parametri come le quantità assunte, la frequenza del consumo, la concomitanza con i pasti, la capacità di smaltire l’alcol in relazione al sesso e all’età, la tollerabilità dell’alcol in relazione alle condizioni di salute, all’assunzione di farmaci e ad altre situazioni oltre al contesto in cui avviene il consumo."blau-weiss ha scritto: ↑04/01/2020, 17:16Continuo a non capire la differenza fra alcool e cannabis a livello di effetti però. Perchè puoi anche non chiamarlo sostanza psicotropa (e non sono sicuro non lo sia) ma gli effetti sono quelli.neweagle ha scritto: ↑04/01/2020, 17:02Stiamo parlando di quella che si fuma Serse.
Nessuno se la fuma per gustarsi il sapore o assaporarsi le varie gradazioni.
Se la fumano per avere un effetto psicotropo.
Non puoi fare il paragone con il whisky dai, o meglio, si può fare se si vuole continuare a buttarla in caciara e continuare a confondere ciò che può fare potenzialmente una sostanza (il whisky) e ciò che una sostanza può fare esclusivamente se assunta (la canapa).
Nessuno sta dicendo che dovrebbe essere vietata la coltivazione della canapa destinata ad altri usi, che infatti è consentita e praticata in Italia.
Dal sito del ministero della salute:
"L’alcol è una sostanza psicotropa, tossica, cancerogena e induttrice di dipendenza."
È innegabile che l'alcol può creare effetti negativi, ma è altrettanto vero che un consumo moderato dell'alcol non influisce nella perdita dell'equilibrio.
Se volete possiamo pure paragonare gli effetti della bottiglia di vino rosso che gira a tavola nel giorno di Natale alle canne, sinceramente mi sembra una forzatura, proprio perché l'uso di alcol sottintende alla capacità di moderarsi per provare gusto e piacere, mentre il solo utilizzo di una sostanzanza psicotropa è quello di alterare.
Poi è ovvio che sta peggio uno che si fa un litro di rosso piuttosto che uno che prende il cannone, fa un tiro e lo passa.
Questa cosa di assimilare le sostanze potenzialmente psicotrope, e per me l'alcol lo è potenzialmente, a quelle che lo sono esclusivamente manda in caciara la discussione.
A me la differenza sembra chiara, ma probabilmente non lo è.
- blau-weiss
- Località: Polonia
Ma il tipico si chiama cannabis legale. Stiamo discutendo se debba essere legale o meno e non sull'abuso. Pure un litro di caffè al giorno ti uccide.Kikkus ha scritto: ↑04/01/2020, 18:31Ma infatti io ritengo che il problema sia di chi non arriva a capire le differenze, non di chi le capisce e si regola di conseguenza. Chi capisce si fa il bicchiere a tavola e vive felice, chi non capisce e si vuole stordire se fa le canne (per rilassarsi). Chi capisce si fa uno/due sigari al mese, chi non capisce si fa 1 boccia di Martini e/o 2 pacchetti di marlboro rosse al giorno. Chi capisce dosa le sostanze potenzialmente dannose. Chi non capisce dosa le sostanze dannose e ce se fa male. Tra l’altro il problema comune a tutte queste sostanze, alcol e tabacco incluse è che tutte inducono la persona a credere di poterle governare. L’alcol sfocia nell’alcolismo, il tabacco nel tabagismo e le canne nella tossicodipendenza.neweagle ha scritto: ↑04/01/2020, 17:37Si, il ministero lo definisce così, anche se poi aggiunge che "è necessario tener conto di parametri come le quantità assunte, la frequenza del consumo, la concomitanza con i pasti, la capacità di smaltire l’alcol in relazione al sesso e all’età, la tollerabilità dell’alcol in relazione alle condizioni di salute, all’assunzione di farmaci e ad altre situazioni oltre al contesto in cui avviene il consumo."blau-weiss ha scritto: ↑04/01/2020, 17:16Continuo a non capire la differenza fra alcool e cannabis a livello di effetti però. Perchè puoi anche non chiamarlo sostanza psicotropa (e non sono sicuro non lo sia) ma gli effetti sono quelli.neweagle ha scritto: ↑04/01/2020, 17:02Stiamo parlando di quella che si fuma Serse.
Nessuno se la fuma per gustarsi il sapore o assaporarsi le varie gradazioni.
Se la fumano per avere un effetto psicotropo.
Non puoi fare il paragone con il whisky dai, o meglio, si può fare se si vuole continuare a buttarla in caciara e continuare a confondere ciò che può fare potenzialmente una sostanza (il whisky) e ciò che una sostanza può fare esclusivamente se assunta (la canapa).
Nessuno sta dicendo che dovrebbe essere vietata la coltivazione della canapa destinata ad altri usi, che infatti è consentita e praticata in Italia.
Dal sito del ministero della salute:
"L’alcol è una sostanza psicotropa, tossica, cancerogena e induttrice di dipendenza."
È innegabile che l'alcol può creare effetti negativi, ma è altrettanto vero che un consumo moderato dell'alcol non influisce nella perdita dell'equilibrio.
Se volete possiamo pure paragonare gli effetti della bottiglia di vino rosso che gira a tavola nel giorno di Natale alle canne, sinceramente mi sembra una forzatura, proprio perché l'uso di alcol sottintende alla capacità di moderarsi per provare gusto e piacere, mentre il solo utilizzo di una sostanzanza psicotropa è quello di alterare.
Poi è ovvio che sta peggio uno che si fa un litro di rosso piuttosto che uno che prende il cannone, fa un tiro e lo passa.
Questa cosa di assimilare le sostanze potenzialmente psicotrope, e per me l'alcol lo è potenzialmente, a quelle che lo sono esclusivamente manda in caciara la discussione.
A me la differenza sembra chiara, ma probabilmente non lo è.
Lo avevo già scritto, anche bere in 1 ora 6 litri di normale acqua porta al creatore. Non è la sostanza in se il problema, è dove porta la sua assunzione (e anche da cosa è generata la produzione e lo smercio). Il moderato uso di alcol non te fa un cazzo, il più che moderato uso del tabacco non ti espone come nei gradi più elevati (tra l’altro non tutti i tabagisti schiattano di cancro), il minimo uso di stupefacenti è potenzialmente mortale. la cannabis è uno stupefacente, alcol, tabacco,acqua e caffè non lo sono.
- blau-weiss
- Località: Polonia
Ho cominciato a seguire il topic da poco e mi sono perso lo studio che dice che il minimo uso di cannabis è potenzialmente mortale.Kikkus ha scritto: ↑04/01/2020, 18:45Lo avevo già scritto, anche bere in 1 ora 6 litri di normale acqua porta al creatore. Non è la sostanza in se il problema, è dove porta la sua assunzione (e anche da cosa è generata la produzione e lo smercio). Il moderato uso di alcol non te fa un cazzo, il più che moderato uso del tabacco non ti espone come nei gradi più elevati (tra l’altro non tutti i tabagisti schiattano di cancro), il minimo uso di stupefacenti è potenzialmente mortale. la cannabis è uno stupefacente, alcol, tabacco,acqua e caffè non lo sono.
- Mod
- Località: Springfield
Volete uno Stato che normi tutto, regoli ciò che è bene o male per la società, è non siete nemmeno capaci di seguire l'unica regola di questo spazio.
Topic ripulito e provvedimenti presi.
Mod
Topic ripulito e provvedimenti presi.
Mod
- lucairr
- Località: Roma
pietàKikkus ha scritto: ↑04/01/2020, 18:45Lo avevo già scritto, anche bere in 1 ora 6 litri di normale acqua porta al creatore. Non è la sostanza in se il problema, è dove porta la sua assunzione (e anche da cosa è generata la produzione e lo smercio). Il moderato uso di alcol non te fa un cazzo, il più che moderato uso del tabacco non ti espone come nei gradi più elevati (tra l’altro non tutti i tabagisti schiattano di cancro), il minimo uso di stupefacenti è potenzialmente mortale. la cannabis è uno stupefacente, alcol, tabacco,acqua e caffè non lo sono.
- TestaNera
- Località: ROMA
Frega zero dell'argomento; non fumo cannabis, però 'ste cose non si possono leggere..Il tabacco uccide, l'acool uccide, la cannabis non uccide e (soprattutto se vaporizzata)manco fa male.Kikkus ha scritto: ↑04/01/2020, 18:45Lo avevo già scritto, anche bere in 1 ora 6 litri di normale acqua porta al creatore. Non è la sostanza in se il problema, è dove porta la sua assunzione (e anche da cosa è generata la produzione e lo smercio). Il moderato uso di alcol non te fa un cazzo, il più che moderato uso del tabacco non ti espone come nei gradi più elevati (tra l’altro non tutti i tabagisti schiattano di cancro), il minimo uso di stupefacenti è potenzialmente mortale. la cannabis è uno stupefacente, alcol, tabacco,acqua e caffè non lo sono.
Punto.
Son fatti. La correlazione tra Cannabis e passaggio a droghe pesanti è una bufala. Basti vedere quanto è diffusa (in tutte le classi sociali ormai) la VERA piaga: La coca.
Gira tutto intorno al presunto impatto sociale. Dico presunto, perché è pacifico che chi assume cannabis non ha nessun impatto sociale, mentre chi beve, o si tira 1grammo a botta sì. Solo che non se ne parla, e quando avviene la retorica spicciola rende tutto un teatrino vergognoso.
Lo stesso avvocato che giudica chi si fa 'na cannetta prima di andare a dormire.,. goliardicamente si spacca di coca. E' un tajo, è successo davvero. E' invisibile ed ovunque.
Eppure nessuno di questi è passato dalle "canne"..Strano no?
Tra i "professionisti" (e sfido chiunque a dire il contrario) è la NORMA tirare. Chi è di Roma Nord qui dentro? Ecco, tutti sanno, tutti vedono, e poi te vengono a fa' la morale per 'na cannetta.
Se avessi un figlio sarei davvero preoccupato di immaginarlo chissà dove a cercare due grammi di cannabis cattiva, magari tagliata col vetro, dovendo pure entrare in contatto con la feccia assoluta. Molto meglio una bella piantina in terrazzo.
E daje su.
- Sindaco
- Località: Roma
siamo agli antipodi sotto tutti i punti di vistaKikkus ha scritto: ↑04/01/2020, 18:45Lo avevo già scritto, anche bere in 1 ora 6 litri di normale acqua porta al creatore. Non è la sostanza in se il problema, è dove porta la sua assunzione (e anche da cosa è generata la produzione e lo smercio). Il moderato uso di alcol non te fa un cazzo, il più che moderato uso del tabacco non ti espone come nei gradi più elevati (tra l’altro non tutti i tabagisti schiattano di cancro), il minimo uso di stupefacenti è potenzialmente mortale. la cannabis è uno stupefacente, alcol, tabacco,acqua e caffè non lo sono.
"We're marching down to the next station...right through these lame fucks' territory"
- Waldganger
- Località: Roma
Belli sti discorsi, ma ancora non ho capito che gusto c’è ad assumere una sostanza che ti riduce ad una larva rincoglionita.
Son finiti i giorni lieti, degli studi e degli amori, o compagni in alto i cuori e il passato salutiam.
- Serse
- Località: Roma
Il fatto che non ti riduce ad una larva rincoglionita effettivamente aiutaWaldganger ha scritto: ↑09/01/2020, 1:17Belli sti discorsi, ma ancora non ho capito che gusto c’è ad assumere una sostanza che ti riduce ad una larva rincoglionita.
- foketto
- Località: xxx
pochi cazzi,il 9 gennaio fumo libero e tutto quello che ve pare.
Questa Maglia quando ti entra nel cuore lo avvolge e ne assume le sembianze. Ma che ne sanno gli altri... (Fefè).
me ne farò una ragioneSindaco ha scritto: ↑08/01/2020, 19:36siamo agli antipodi sotto tutti i punti di vistaKikkus ha scritto: ↑04/01/2020, 18:45Lo avevo già scritto, anche bere in 1 ora 6 litri di normale acqua porta al creatore. Non è la sostanza in se il problema, è dove porta la sua assunzione (e anche da cosa è generata la produzione e lo smercio). Il moderato uso di alcol non te fa un cazzo, il più che moderato uso del tabacco non ti espone come nei gradi più elevati (tra l’altro non tutti i tabagisti schiattano di cancro), il minimo uso di stupefacenti è potenzialmente mortale. la cannabis è uno stupefacente, alcol, tabacco,acqua e caffè non lo sono.

ma perchè dovete scrivere ste stronzate sotto forma di verità incontrovertibili? ma non ve sentite quantomeno superficiali?Kikkus ha scritto: ↑04/01/2020, 18:45Lo avevo già scritto, anche bere in 1 ora 6 litri di normale acqua porta al creatore. Non è la sostanza in se il problema, è dove porta la sua assunzione (e anche da cosa è generata la produzione e lo smercio). Il moderato uso di alcol non te fa un cazzo, il più che moderato uso del tabacco non ti espone come nei gradi più elevati (tra l’altro non tutti i tabagisti schiattano di cancro), il minimo uso di stupefacenti è potenzialmente mortale. la cannabis è uno stupefacente, alcol, tabacco,acqua e caffè non lo sono.
no, anche perché dire che stupefacenti e alcool sono la stessa cosa è una stronzata colossale a sua volta. Dopotutto essere sottoposti a controlli periodici tossicologici induce a un'informazione anche sulla permanenza nell'organismo di queste sostanze. Non sono la stessa cosa. Detto ciò in quantità non moderate fa male tutto, poi c'è qualcosa che fa male anche in quantità più che minime.Skyblues ha scritto: ↑09/01/2020, 13:59ma perchè dovete scrivere ste stronzate sotto forma di verità incontrovertibili? ma non ve sentite quantomeno superficiali?Kikkus ha scritto: ↑04/01/2020, 18:45Lo avevo già scritto, anche bere in 1 ora 6 litri di normale acqua porta al creatore. Non è la sostanza in se il problema, è dove porta la sua assunzione (e anche da cosa è generata la produzione e lo smercio). Il moderato uso di alcol non te fa un cazzo, il più che moderato uso del tabacco non ti espone come nei gradi più elevati (tra l’altro non tutti i tabagisti schiattano di cancro), il minimo uso di stupefacenti è potenzialmente mortale. la cannabis è uno stupefacente, alcol, tabacco,acqua e caffè non lo sono.
- lucairr
- Località: Roma
e quindi?Kikkus ha scritto: ↑09/01/2020, 14:45https://www.salutarmente.it/analisi-del ... nel-sangue
fatevela un'idea che forse è meglio
- lucairr
- Località: Roma
ahahahhahaSerse ha scritto: ↑09/01/2020, 9:32Il fatto che non ti riduce ad una larva rincoglionita effettivamente aiutaWaldganger ha scritto: ↑09/01/2020, 1:17Belli sti discorsi, ma ancora non ho capito che gusto c’è ad assumere una sostanza che ti riduce ad una larva rincoglionita.
- Paoletto
- Località: roma
chicco ogni quante stronzate che spari ti danno il mongolino d'oro?
SA
SA
- TestaNera
- Località: ROMA
Senza offesa, sorrido mentre scrivo, ma che c'entra?Kikkus ha scritto: ↑09/01/2020, 14:45https://www.salutarmente.it/analisi-del ... nel-sangue
fatevela un'idea che forse è meglio
Ognuno è libero di decidere cosa è giusto o no...Per se stesso. Poi ci sono i dati, i fatti, anche la scienza se vogliamo (perché manco è tanto corretto sguinzagliare i dati scientifici su determinati argomenti e glissare su altri solo perché non ci trovano d'accordo "culturalmente".)
Delle sostanze da te elencate le uniche che SCIENTIFICAMENTE sono state considerate dannose (e non apro il discorso monopolio..) sono L'alcool ed il Tabacco.
Una moderata assunzione di alcool non fa male. Anche qui bisogna fare delle distinzioni e capire cosa s'intende per moderata..Sta di fatto che ogni anno muoiono 40 mila..40,000 persone a causa dell'alcool. I morti per cannabis sono pari allo 0%. Zero.
La combustione del tabacco fa male, e anche la nicotina che viene assunta SENZA combustione fa male. E lo dico da tabagista coglione e consapevole.
La cannabis assunta SENZA combustione non fa male perché non contiene nessuna sostanza nociva. Non esistono dati che provano un danno sull'uso, esistono dati però che provano i benefici in determinate situazioni e per alcune patologie. Anche perché, non scordiamoci che stiamo parlando di una pianta. Una cazzo di pianta che come molte altre ha proprietà benefiche in determinate situazioni. E' questo il limbo che non capisco; se viene assunta per mero scopo "ludico" cambia qualcosa? Nei fatti no, ma culturalmente scatta il panico. Roba da pazzi.
- TestaNera
- Località: ROMA
Non lo so, magari mentre scrivi te sganasci dalle risate, in effetti i tuoi interventi sono sempre taglienti, e ammetto di leggerti con piacere.Waldganger ha scritto: ↑09/01/2020, 1:17Belli sti discorsi, ma ancora non ho capito che gusto c’è ad assumere una sostanza che ti riduce ad una larva rincoglionita.
Un pochetto ce stai a pija per culo secondo me, ammettilo. Non ce credo che uno come te se ferma agli stereotipi..Mi' zio ha fatto l'attore di teatro, Lazialissimo, se n'è andato l'anno scorso a 89 anni. Ogni sera se faceva il suo bel cannone davanti al camino, bicchiere di cognac a vai. Conversatore e persona d'altri tempi. Lucido (poi la memoria per un attore, immagina) come pochi. Questo per dire che non ce credo che pensi quello che scrivi. Non po' esse.

vabbè mi frega il giusto se vi volete sfondare di canne, siete contenti e affezionatissimi al prodotto senza saperne molto. ;-)
anzi dopo il link sulla "permanenza" nell'organismo, che sembra non interessare, vado un po' sul concreto
https://www.ilsole24ore.com/art/fumare- ... fresh_ce=1
buone letture, poi fate come ve pare chiaramente
anzi dopo il link sulla "permanenza" nell'organismo, che sembra non interessare, vado un po' sul concreto
https://www.ilsole24ore.com/art/fumare- ... fresh_ce=1
buone letture, poi fate come ve pare chiaramente

- Serse
- Località: Roma
"Paoletto miooooo! J'hai fatto male Paole'!!!"Paoletto ha scritto:chicco ogni quante stronzate che spari ti danno il mongolino d'oro?
SA

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
- Serse
- Località: Roma
Kikkus, mo però non pensa' che ce l'ho con te, stiamo solo a ragiona', ma quale valenza scientifica ha un libro scritto da un giornalista, del quale tra l'altro scopriamo oggi l'esistenza?Kikkus ha scritto:vabbè mi frega il giusto se vi volete sfondare di canne, siete contenti e affezionatissimi al prodotto senza saperne molto. ;-)
anzi dopo il link sulla "permanenza" nell'organismo, che sembra non interessare, vado un po' sul concreto
https://www.ilsole24ore.com/art/fumare- ... fresh_ce=1
buone letture, poi fate come ve pare chiaramente
Ci sono libri contro i vaccini, per esempio, che uno dovrebbe tenere al cesso al posto della carta igienica.
E faccio l'esempio perché dire che l'erba provochi schizofrenia equivale ai vaccini che provocano l'autismo, non c'è una prova che una...
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
- Takkar
- Località: Roma
@Kikkus ma te la sei mai fatta una canna? Per sapere eh.
Comunque per portare un dato, dei miei amici/conoscenti con i quali sono cresciuto e che hanno fumato nessuno è passato all’ero. Nessuno, nonostante vengo da uno dei licei più attivi da quel punto di vista.
Comunque per portare un dato, dei miei amici/conoscenti con i quali sono cresciuto e che hanno fumato nessuno è passato all’ero. Nessuno, nonostante vengo da uno dei licei più attivi da quel punto di vista.
"Essere piagnucolosi è uno stile di vita!"
"So già du ore che stamo a lacrima', me piagne er core cominciano a gioca' !"
"So già du ore che stamo a lacrima', me piagne er core cominciano a gioca' !"
OT
Rega mo che ha scritto Paoletto tocca brucia il forum lo sapete si?
Alla
Rega mo che ha scritto Paoletto tocca brucia il forum lo sapete si?
Alla
OkSerse ha scritto: ↑09/01/2020, 20:06Kikkus, mo però non pensa' che ce l'ho con te, stiamo solo a ragiona', ma quale valenza scientifica ha un libro scritto da un giornalista, del quale tra l'altro scopriamo oggi l'esistenza?Kikkus ha scritto:vabbè mi frega il giusto se vi volete sfondare di canne, siete contenti e affezionatissimi al prodotto senza saperne molto. ;-)
anzi dopo il link sulla "permanenza" nell'organismo, che sembra non interessare, vado un po' sul concreto
https://www.ilsole24ore.com/art/fumare- ... fresh_ce=1
buone letture, poi fate come ve pare chiaramente
Ci sono libri contro i vaccini, per esempio, che uno dovrebbe tenere al cesso al posto della carta igienica.
E faccio l'esempio perché dire che l'erba provochi schizofrenia equivale ai vaccini che provocano l'autismo, non c'è una prova che una...
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
- Waldganger
- Località: Roma
Son finiti i giorni lieti, degli studi e degli amori, o compagni in alto i cuori e il passato salutiam.
me sto a grattà da ier sera
alla
2 fisso soldi facili.Kikkus ha scritto:me sto a grattà da ier sera
alla
Concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur
- Serse
- Località: Roma
Almeno sappiamo con chi prendercela.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk