[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-stdlib/src/ArrayObject.php on line 426: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-code/src/Reflection/MethodReflection.php on line 272: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-code/src/Reflection/MethodReflection.php on line 275: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-code/src/Reflection/MethodReflection.php on line 281: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-code/src/Reflection/MethodReflection.php on line 287: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-code/src/Reflection/MethodReflection.php on line 296: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-code/src/Reflection/MethodReflection.php on line 314: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/zendframework/zend-code/src/Reflection/MethodReflection.php on line 319: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? S.S. LAZIO FORUM - Scienza vs religione
Questo tema è di attualità
Che ne pensate?
Oggi giorno ce chi appoggia la scienza, chi crede e basta , che rimane perplesso come gismondo.
A quale categoria appartieni?
A) fiducia alla scienza
B) credo solo in DIO
C) credo nel gatto gismondo che riuscirà a superare i 5 giorni di digiuno ( il suo record attuale è di 36 secondi)
Re: Scienza vs religione
Inviato: 16/05/2020, 19:55
da Edo_88
Re: Scienza vs religione
Inviato: 16/05/2020, 20:32
da Jimmy
Me ricordo na puntata dei simpson..
co sto titolo.
Re: Scienza vs religione
Inviato: 16/05/2020, 21:12
da Petrosidius
C) GATTO GISMONDO
Re: Scienza vs religione
Inviato: 17/05/2020, 2:12
da Takkar
A)
Re: Scienza vs religione
Inviato: 17/05/2020, 3:02
da Stock
Questo può essere il primo topic vero del nuovo corso del forum. Tocca giocassela bene.
Per me è A) comunque.
Re: Scienza vs religione
Inviato: 17/05/2020, 9:32
da Pesciolino
a
Re: Scienza vs religione
Inviato: 17/05/2020, 11:39
da Il Sigaro
Scienza e religione non sono alternative. Il quesito è intrigante ma superficiale. Nasce da un pregiudizio, e cioè che avere una fede religiosa sia incompatibile con l’avere convinzioni scientifiche.
Scienza e religione non sono alternative. Il quesito è intrigante ma superficiale. Nasce da un pregiudizio, e cioè che avere una fede religiosa sia incompatibile con l’avere convinzioni scientifiche.
d'accordo con te, si può credere ed avere fiducia nella scienza allo stesso tempo
la domanda sarebbe più corretta chiedendo se sei credente o ateo
Re: Scienza vs religione
Inviato: 17/05/2020, 12:55
da Kikkus
GISMONDO
Re: Scienza vs religione
Inviato: 17/05/2020, 18:50
da Waldganger
se la scienza è quella de Pregliasco e Rezza me tengo Sant’Antonio.
Re: Scienza vs religione
Inviato: 17/05/2020, 22:33
da Serse
Sono d'accordo con Il Sigaro pur essendo non credente, ma dato che siamo in ballo balliamo.
A.
Quando la religione curerà le malattie sarò pronto a ricredermi.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Re: Scienza vs religione
Inviato: 18/05/2020, 6:22
da Jimmy
Cosa mai fatto per noi la scienza.............
SPEGNITIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Hahahahahahaha
Re: Scienza vs religione
Inviato: 18/05/2020, 11:48
da juza1900
le due cose non sono opposte ma complementari, fermo restando pero che se su un dato argomento le due entita si trovano in conflitto personalmente tendero sempre ad appoggiarmi alla scienza, semplicemente per il fatto che è una cosa ''studiata e provata'' (che poi possano sempre esserci errori questo è ovvio), mentre la religione è un semplice ''credere sulla fiducia alla parola di qualcuno''
Re: Scienza vs religione
Inviato: 18/05/2020, 12:25
da Caronte
Gismondo ringrazia per la fiducia .
Vince la scienza a quanto pare.
Re: Scienza vs religione
Inviato: 18/05/2020, 12:38
da Nicomcm
Argomento vastissimo! Personalmente da appassionato/malato per tutto ciò che riguarda la geografia astronomica, dico la scienza. Studi certi che spiegano i perchè, a parer mio vincono sulla religione. Da una parte ammetto che "invidio", in senso buono, chi crede, chi cerca e teova supporto in qualcosa di più grande.
C è da dire che la scienza, però, in diversi casi non trova risposte, e non si spiega il motivo. Questo pur essendo un amante della scienza, mi lascia un piccolo cassetto nel quale un pensierino, un dubbio me lo lascia. Diciamo più che altro un "chissà".
Argomento vastissimo! Personalmente da appassionato/malato per tutto ciò che riguarda la geografia astronomica, dico la scienza. Studi certi che spiegano i perchè, a parer mio vincono sulla religione. Da una parte ammetto che "invidio", in senso buono, chi crede, chi cerca e teova supporto in qualcosa di più grande.
C è da dire che la scienza, però, in diversi casi non trova risposte, e non si spiega il motivo. Questo pur essendo un amante della scienza, mi lascia un piccolo cassetto nel quale un pensierino, un dubbio me lo lascia. Diciamo più che altro un "chissà".
Se la scienza riuscisse a spiegare tutto le religioni probabilmente non esisterebbero.
Argomento vastissimo! Personalmente da appassionato/malato per tutto ciò che riguarda la geografia astronomica, dico la scienza. Studi certi che spiegano i perchè, a parer mio vincono sulla religione. Da una parte ammetto che "invidio", in senso buono, chi crede, chi cerca e teova supporto in qualcosa di più grande.
C è da dire che la scienza, però, in diversi casi non trova risposte, e non si spiega il motivo. Questo pur essendo un amante della scienza, mi lascia un piccolo cassetto nel quale un pensierino, un dubbio me lo lascia. Diciamo più che altro un "chissà".
Se la scienza riuscisse a spiegare tutto le religioni probabilmente non esisterebbero.
Questo discorso vale se identifichi la religione con una superstizione. In realtà si tratta di due cose diverse.
Argomento vastissimo! Personalmente da appassionato/malato per tutto ciò che riguarda la geografia astronomica, dico la scienza. Studi certi che spiegano i perchè, a parer mio vincono sulla religione. Da una parte ammetto che "invidio", in senso buono, chi crede, chi cerca e teova supporto in qualcosa di più grande.
C è da dire che la scienza, però, in diversi casi non trova risposte, e non si spiega il motivo. Questo pur essendo un amante della scienza, mi lascia un piccolo cassetto nel quale un pensierino, un dubbio me lo lascia. Diciamo più che altro un "chissà".
Se la scienza riuscisse a spiegare tutto le religioni probabilmente non esisterebbero.
Questo discorso vale se identifichi la religione con una superstizione. In realtà si tratta di due cose diverse.
Una volta, ad esempio, si credeva che i fulmini o i tuoni fossero moniti di Zeus, poi quando hanno capito che si trattava di semplici fenomeni atmosferici...
Le religioni, mi dirai, rappresentano un panno caldo per determinate persone che vi trovano conforto circa le incertezze della vita che sono determinate principalmente da ciò che l'uomo non riesce a comprendere o controllare.
Re: Scienza vs religione
Inviato: 18/05/2020, 14:42
da neweagle
Non esiste una contrapposizione, anzi.
Piuttosto banalmente si potrebbe dire che la scienza studia la natura mentre le questioni che attengono alla religione si rifercono ad ambienti più spirituali del vivere.
È ovvio che la religione non ti dice che il fulmine lo manda un dio incazzato, o che reciti il rosario tutte le sere ti ricresce la mano amputata.
Più che altro può dare risposte su come rapportarsi rispetto a se stessi, agli altri e alla natura, ma non attraverso ipotesi o teoremi.
Re: Scienza vs religione
Inviato: 18/05/2020, 14:44
da neweagle
Panno caldo è la nuova versione di oppio dei popoli?
Non esiste una contrapposizione, anzi.
Piuttosto banalmente si potrebbe dire che la scienza studia la natura mentre le questioni che attengono alla religione si rifercono ad ambienti più spirituali del vivere.
È ovvio che la religione non ti dice che il fulmine lo manda un dio incazzato, o che reciti il rosario tutte le sere ti ricresce la mano amputata.
Più che altro può dare risposte su come rapportarsi rispetto a se stessi, agli altri e alla natura, ma non attraverso ipotesi o teoremi.
quello del fulmine era un esempio per dire che se non sai è più facile trascendere, no?
Panno caldo semplicemente come conforto niente di subdolo.
Re: Scienza vs religione
Inviato: 18/05/2020, 15:10
da neweagle
Avevo scritto senza leggere quello che avevi scritto te, mi è comparso dopo, lo stesso esempio è stato un caso.
Argomento vastissimo! Personalmente da appassionato/malato per tutto ciò che riguarda la geografia astronomica, dico la scienza. Studi certi che spiegano i perchè, a parer mio vincono sulla religione. Da una parte ammetto che "invidio", in senso buono, chi crede, chi cerca e teova supporto in qualcosa di più grande.
C è da dire che la scienza, però, in diversi casi non trova risposte, e non si spiega il motivo. Questo pur essendo un amante della scienza, mi lascia un piccolo cassetto nel quale un pensierino, un dubbio me lo lascia. Diciamo più che altro un "chissà".
Se la scienza riuscisse a spiegare tutto le religioni probabilmente non esisterebbero.
Pensare che la scienza possa spiegare tutto è peggio dell'estremismo religioso. Ossia elevare l'uomo a un semidio che può controllare tutto fino a che si rende conto che un virus microscopico lo può spazzare via dalla Terra.
Il punto è proprio che l'uomo e la scienza non possono spiegare tutto. E non è questione di fede o religione, che ad esempio io non ho.
Argomento vastissimo! Personalmente da appassionato/malato per tutto ciò che riguarda la geografia astronomica, dico la scienza. Studi certi che spiegano i perchè, a parer mio vincono sulla religione. Da una parte ammetto che "invidio", in senso buono, chi crede, chi cerca e teova supporto in qualcosa di più grande.
C è da dire che la scienza, però, in diversi casi non trova risposte, e non si spiega il motivo. Questo pur essendo un amante della scienza, mi lascia un piccolo cassetto nel quale un pensierino, un dubbio me lo lascia. Diciamo più che altro un "chissà".
Se la scienza riuscisse a spiegare tutto le religioni probabilmente non esisterebbero.
Questo discorso vale se identifichi la religione con una superstizione. In realtà si tratta di due cose diverse.
Una volta, ad esempio, si credeva che i fulmini o i tuoni fossero moniti di Zeus, poi quando hanno capito che si trattava di semplici fenomeni atmosferici...
Le religioni, mi dirai, rappresentano un panno caldo per determinate persone che vi trovano conforto circa le incertezze della vita che sono determinate principalmente da ciò che l'uomo non riesce a comprendere o controllare.
Ma anche no.
Non è affatto vero che la religione antica (mi riferisco al tuo esempio di Zeus e dei fulmini) fosse semplicemente la spiegazione di fatti che l'umanità ignorante non riusciva ad inquadrare altrimenti. Il linguaggio della mitologia antica e delle religioni arcaiche è infinitamente più complesso e raffinato di come lo descrivi tu. D'altra parte, le stesse civiltà che credevano "che i fulmini o i tuoni fossero moniti di Zeus" producevano scienziati e filosofi come Aristotele, Platone, Eratostene o Pitagora.
Quanto all'oggi, il sentimento religioso, per chi lo prova davvero, è ben altro che un panno caldo. Detta così pare che solo i nesci o i deboli di mente possano trovare conforto nella religione, ma la storia stessa insegna che non è affatto vero.
L'argomento cruciale è un altro, ossia quello del rapporto tra fede e ragione. La storia del pensiero insegna che questo rapporto è sempre esistito, e che metterle in contrapposizione costituisce in realtà un pregiudizio.
Argomento vastissimo! Personalmente da appassionato/malato per tutto ciò che riguarda la geografia astronomica, dico la scienza. Studi certi che spiegano i perchè, a parer mio vincono sulla religione. Da una parte ammetto che "invidio", in senso buono, chi crede, chi cerca e teova supporto in qualcosa di più grande.
C è da dire che la scienza, però, in diversi casi non trova risposte, e non si spiega il motivo. Questo pur essendo un amante della scienza, mi lascia un piccolo cassetto nel quale un pensierino, un dubbio me lo lascia. Diciamo più che altro un "chissà".
Se la scienza riuscisse a spiegare tutto le religioni probabilmente non esisterebbero.
Pensare che la scienza possa spiegare tutto è peggio dell'estremismo religioso. Ossia elevare l'uomo a un semidio che può controllare tutto fino a che si rende conto che un virus microscopico lo può spazzare via dalla Terra.
Il punto è proprio che l'uomo e la scienza non possono spiegare tutto. E non è questione di fede o religione, che ad esempio io non ho.
Il “Se” che ho messo davanti non era casuale.
La scienza non può spiegare tutto ma ti domando: ad oggi, l’evoluzione dell’uomo, le conquiste fatte a chi le attribuisci? Alla scienza o alla religione?
Argomento vastissimo! Personalmente da appassionato/malato per tutto ciò che riguarda la geografia astronomica, dico la scienza. Studi certi che spiegano i perchè, a parer mio vincono sulla religione. Da una parte ammetto che "invidio", in senso buono, chi crede, chi cerca e teova supporto in qualcosa di più grande.
C è da dire che la scienza, però, in diversi casi non trova risposte, e non si spiega il motivo. Questo pur essendo un amante della scienza, mi lascia un piccolo cassetto nel quale un pensierino, un dubbio me lo lascia. Diciamo più che altro un "chissà".
Se la scienza riuscisse a spiegare tutto le religioni probabilmente non esisterebbero.
Questo discorso vale se identifichi la religione con una superstizione. In realtà si tratta di due cose diverse.
Una volta, ad esempio, si credeva che i fulmini o i tuoni fossero moniti di Zeus, poi quando hanno capito che si trattava di semplici fenomeni atmosferici...
Le religioni, mi dirai, rappresentano un panno caldo per determinate persone che vi trovano conforto circa le incertezze della vita che sono determinate principalmente da ciò che l'uomo non riesce a comprendere o controllare.
Ma anche no.
Non è affatto vero che la religione antica (mi riferisco al tuo esempio di Zeus e dei fulmini) fosse semplicemente la spiegazione di fatti che l'umanità ignorante non riusciva ad inquadrare altrimenti. Il linguaggio della mitologia antica e delle religioni arcaiche è infinitamente più complesso e raffinato di come lo descrivi tu. D'altra parte, le stesse civiltà che credevano "che i fulmini o i tuoni fossero moniti di Zeus" producevano scienziati e filosofi come Aristotele, Platone, Eratostene o Pitagora.
Quanto all'oggi, il sentimento religioso, per chi lo prova davvero, è ben altro che un panno caldo. Detta così pare che solo i nesci o i deboli di mente possano trovare conforto nella religione, ma la storia stessa insegna che non è affatto vero.
L'argomento cruciale è un altro, ossia quello del rapporto tra fede e ragione. La storia del pensiero insegna che questo rapporto è sempre esistito, e che metterle in contrapposizione costituisce in realtà un pregiudizio.
Lungi da me aprire un dibattito sulle religioni (materia difficilissima in se, data la mia ignoranza in merito peraltro, da ateo o meglio agnostico); ho citato un esempio credo emblematico sulla contrapposizione in oggetto. Debolezze o no, credo il richiamo alle religioni, oltre che un fenomeno culturale, nasca dall’esigenza di “trascendere” ossia andare oltre. Questa esigenza trova le fondamenta nella natura umana e nelle sue incertezze. La più grande è la morte. Non a caso tutte le religioni ne fanno una base. Chi crede non è necessariamente più debole di chi non crede, però è evidente che nella religione trova agio, un benessere spirituale che evidentemente non avrebbe. Parlo del credente con tutti i crismi eh! Non quello che prega o alza gli occhi al cielo solo quando ha un parente al pronto soccorso.
Re: Scienza vs religione
Inviato: 18/05/2020, 18:15
da Pesciolino
il mio pensiero è che nel momento in cui alle domande che ti poni ti si risponde " è dogma", li spesso finisce tutto,è chiaro che se uno non si fa domande la fede è più forte, d'altronde è tutto là (san Tommaso docet)
se ci pensate troviamo ridicole certe tradizioni delle religioni antiche e poi andiamo la domenica( sempre per i credenti) a mangiare e bere il corpo di dio. fra mille anni forse suonerà alle orecchie dei nostri pro pro pro pro nipoti ridicolo come lo pensiamo noi del fulmine di zeus di cui sopra si è scritto
Re: Scienza vs religione
Inviato: 18/05/2020, 22:51
da Caol
Ma io non appoggio sinceramente nessuna delle due.
LA regione ti da una verità che rispetto ma a cui non credo perché non sento l'esigenza di credere.
La scienza ti può dare un metodo. Quando la scienza ti inizia a dare certezze diventa pericolosa, perché diventa una religione.
E poi cosa si intende per scienza? Quella che ha polverizzato Hiroshima e Nagasaki in un secondo? QUella che distrugge il pianeta?
Esattamente cos'è la scienza? per me è un metodo, un percorso, non un fine, un traguardo