Cosa leggete?
Quanto leggete?
Consigli e condivisione in questo topic.

Eh...
Come dico sempre dopo "Meridiano di sangue" è diventato inutile fare gli scrittori di narrativa, è diventato offensivoneweagle ha scritto: ↑13/05/2019, 11:04Mi piace leggere, anche parecchio.
Sia i libri che i fumetti.
Quando comincio un autore o in genere mi fossilizzo, e fino a quando non ne posso più sto su quello.
Il mio scrittore preferito è Cormac McCarthy, il suo libro più bello, e di conseguenza il più bel libro che ho letto, è "meridiano di sangue, o rosso di sera nel West".
Ora sto leggendo Lonesome Dove, di Larry McMurtry. La storia dello spostamento di una mandria dal confine col Messico nei Pascoli del nord.
Lo stile è assolutamente diverso da quello di McCarthy ma il libro è bello davvero.
Su Fiume non puoi non comprare il libro fondamentale: Léon Kochnitzky - Vivere ardendo. E non bruciarsi mailennon85 ha scritto: ↑13/05/2019, 13:14Leggo solo su carta, principalmente perchè mi piace sentire i libri, toccarne con mano la consistenza e lo scorrere delle pagine, oltre che collezionarli fisicamente, poi anche perchè i formati digitali dopo un po' mi stancano gli occhi più della lettura (anche se so che i kindle sono ottimizzati per evitare proprio questo).
Ci sono momenti in cui leggo ossessivamente, altri in cui compro libri (anche perchè quando incrocio una libreria è difficile che non entro e quando entro è difficile che non compro) ma non leggo e questo è uno di quelli.
Ultimi acquisti pochi giorni fa con l'offerta 2 libri a 9,90€:
"La scuola della carne" di Mishima (che volevo iniziare ieri sera ma credo lo farò oggi)
"L'opera struggente di un formidabile genio" di Eggers
Prossimo acquisto credo "Disobbedisco" di G.B. Guerri, sull'impresa fiumana
Ma soprattutto, dove li comprate principalmente? Online? Feltrinelli/Mondadori o altre di grande distribuzione? La piccola libreria locale (che ce ne sono sempre meno purtroppo)?
Eh...
Di Kochnitzky ho già letto un suo libro edito dalla casa editrice di Murelli, "La stagione delle fiamme danzanti".Fefè ha scritto: ↑18/05/2019, 1:43Su Fiume non puoi non comprare il libro fondamentale: Léon Kochnitzky - Vivere ardendo. E non bruciarsi mailennon85 ha scritto: ↑13/05/2019, 13:14Leggo solo su carta, principalmente perchè mi piace sentire i libri, toccarne con mano la consistenza e lo scorrere delle pagine, oltre che collezionarli fisicamente, poi anche perchè i formati digitali dopo un po' mi stancano gli occhi più della lettura (anche se so che i kindle sono ottimizzati per evitare proprio questo).
Ci sono momenti in cui leggo ossessivamente, altri in cui compro libri (anche perchè quando incrocio una libreria è difficile che non entro e quando entro è difficile che non compro) ma non leggo e questo è uno di quelli.
Ultimi acquisti pochi giorni fa con l'offerta 2 libri a 9,90€:
"La scuola della carne" di Mishima (che volevo iniziare ieri sera ma credo lo farò oggi)
"L'opera struggente di un formidabile genio" di Eggers
Prossimo acquisto credo "Disobbedisco" di G.B. Guerri, sull'impresa fiumana
Ma soprattutto, dove li comprate principalmente? Online? Feltrinelli/Mondadori o altre di grande distribuzione? La piccola libreria locale (che ce ne sono sempre meno purtroppo)?
Eh...
Inoltre ti consiglio uno studio eccellente: Claudia Salaris - Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D'Annunzio a Fiume
King sarà studiato a scuola per la profondità dei suoi personaggi: per non parlare di uno dei suoi grandi classici, poco tempo fa ho letto Revival, il protagonista e l'antagonista sono così tridimensionali da sembrare reali, l'intreccio in cui si muovono è fantastico... Un rapporto di amicizia e odio e dipendenza reciproca assurdo.Massy73 ha scritto:Un libro al mese, gialli thriller cose così niente di impegnativo ma tutto fa cultura (Stephen King ti arricchisce pure con tutte le sue argomentazioni prolisse).
Solitamente di carta ma non disdegno per motivi di spazio denaro e poca disponibilità in libreria (perché va detto che le librerie devono stare al passo con le produzioni sempre più intense cui le case editrici costringono gli scrittori) anche il digitale.
Adoro libri ( e documentari) di storia moderna un po' meno quella antica.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
I Promessi Sposi è un capolavoro assoluto, va STUDIATO e non letto, soffermandosi a riflettere su ogni parola. Ci sono vette descrittive in alcuni passaggi che rimangono insuperate nella letteratura mondiale. In alcuni momenti ti commuovi proprio per quanto sia struggente, come la scena della donna che adagia il corpo della figlioletta sul carro dei monatti: "una bellezza velata ma non guasta..." o "l’andatura affaticata ma non cascante...", smorzando le descrizioni in modo sublime. Manzoni era un genio assoluto, un Maestro!Serse ha scritto: ↑02/06/2019, 1:17King sarà studiato a scuola per la profondità dei suoi personaggi: per non parlare di uno dei suoi grandi classici, poco tempo fa ho letto Revival, il protagonista e l'antagonista sono così tridimensionali da sembrare reali, l'intreccio in cui si muovono è fantastico... Un rapporto di amicizia e odio e dipendenza reciproca assurdo.Massy73 ha scritto:Un libro al mese, gialli thriller cose così niente di impegnativo ma tutto fa cultura (Stephen King ti arricchisce pure con tutte le sue argomentazioni prolisse).
Solitamente di carta ma non disdegno per motivi di spazio denaro e poca disponibilità in libreria (perché va detto che le librerie devono stare al passo con le produzioni sempre più intense cui le case editrici costringono gli scrittori) anche il digitale.
Adoro libri ( e documentari) di storia moderna un po' meno quella antica.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
E l'amore fra Jake e Sadie in "12/22/'63"? Posso descriverti il momento del loro primo incontro o il finale come se fossi stato lì in persona.
In Italia probabilmente andranno avanti con quella palla di promessi sposi per un altro paio di secoli, giusto per disincentivare i giovani alla lettura, ma Stephen King merita di essere annoverato nell'Olimpo della Letteratura, e lo sarà.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Gesù... dire che King non sa scrivere è come dire che Slash non sa suonare la chitarra (e non a caso succede anche questo).
E infatti nonostante lo ami Slash non sa suonare, o comunque è mediocreSerse ha scritto: ↑03/06/2019, 9:48Gesù... dire che King non sa scrivere è come dire che Slash non sa suonare la chitarra (e non a caso succede anche questo).
Non credo si possa paragonare il vocabolario di uno scrittore di fine '800 con il vocabolario di uno scrittore vissuto un secolo dopo, le lingue mutano semplificandosi e probabilmente anche il patrimonio lessicale di King, fra un secolo, sembrerà forbito a chi lo legge.
Ma cosa rende uno scrittore meritevole dell'appellativo di "grande"? Non sono d'accordo sul fatto che sia l'uso di un linguaggio forbito o poco accessibile, quanto la capacità di rendere vivo e credibile quel che scrive, la capacità di creare intrecci e trame non lineari ma comunque coerenti, la capacità di rendere tridimensionali i personaggi... e questi sono tutti punti di forza di King.
Lo conosco dai tempi dell'università, mai letto, pattumiera etnocentrica e con sfumature darwiniste acide.Waldganger ha scritto: ↑05/06/2019, 14:59
Ultimo acquisto. Attendo con ansia di leggerlo per giudicare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Insomma, è la pietra miliare che ha condizionato tutti dopo. Va visto contestualizzandolo all'epoca ma rimane fondamentale. Se non l'hai letto da cosa deduci sia una pattumiera?cinqueditadiviolenza ha scritto: ↑05/06/2019, 15:09Lo conosco dai tempi dell'università, mai letto, pattumiera etnocentrica e con sfumature darwiniste acide.Waldganger ha scritto: ↑05/06/2019, 14:59
Ultimo acquisto. Attendo con ansia di leggerlo per giudicare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fe, parla di superiorità razziale. Mi basta questo, certo che comunque lo contestualizzo all'epoca.Fefè ha scritto: ↑05/06/2019, 18:05Insomma, è la pietra miliare che ha condizionato tutti dopo. Va visto contestualizzandolo all'epoca ma rimane fondamentale. Se non l'hai letto da cosa deduci sia una pattumiera?cinqueditadiviolenza ha scritto: ↑05/06/2019, 15:09Lo conosco dai tempi dell'università, mai letto, pattumiera etnocentrica e con sfumature darwiniste acide.Waldganger ha scritto: ↑05/06/2019, 14:59
Ultimo acquisto. Attendo con ansia di leggerlo per giudicare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk![]()
Pure Evola lo facinqueditadiviolenza ha scritto: ↑07/06/2019, 11:20Fe, parla di superiorità razziale. Mi basta questo, certo che comunque lo contestualizzo all'epoca.Fefè ha scritto: ↑05/06/2019, 18:05Insomma, è la pietra miliare che ha condizionato tutti dopo. Va visto contestualizzandolo all'epoca ma rimane fondamentale. Se non l'hai letto da cosa deduci sia una pattumiera?cinqueditadiviolenza ha scritto: ↑05/06/2019, 15:09Lo conosco dai tempi dell'università, mai letto, pattumiera etnocentrica e con sfumature darwiniste acide.Waldganger ha scritto: ↑05/06/2019, 14:59
Ultimo acquisto. Attendo con ansia di leggerlo per giudicare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk![]()
in lingua inglese ce ne sono ovviamente di piùneweagle ha scritto: ↑18/03/2020, 11:11Se ti iscrivi alla newsletter di Adelphi puoi prendere in regalo Moby Dick, tradotto da Pavese (praticamente un altro libro) o Suite Francese.
Anche senza iscrizione sempre Adelphi regala In cerca di guai di Twain, che a te che piacciono i libri sulle esplorazioni del West dovrebbe piacere.
Dove li scarichi i classici?
In che senso?simoferr83 ha scritto: ↑18/03/2020, 16:41Fefe questa è roba da africani dai
Cordialmente
Il portabandiera della SSLAZIO povertà&dignità