Si e no. D'accordo sul PD (ancora sto provando a convincere mio padre ex elettore PCI a schiodarlo da sto dogma ma ormai è tardi). D'altra parte il PD è il partito perfetto da votare se hai una visione liberale del mercato, alla Macron.foketto ha scritto: ↑27/05/2019, 15:25esattamente,Stock,esattamente...Stock ha scritto: ↑27/05/2019, 14:22Che a pensarci bene è un po' svilente come concetto, nel senso che per la gente non importa quello che fai ma come ti schieri. Il pd è nominalmente a sinistra quindi chi è di sinistra vota pd, anche se non fanno o dicono una cosa di sinistra da 30 anni.blau-weiss ha scritto:Detto 6 mesi fa nel vecchio forum che il M5S era destinato a sparire per mancanza di visione (avevo detto ideologia) e mi è stato dato del renziano rosicone col fegato spappolato.
Il M5S paga la mancanza di una linea politica chiara (che invece ha Salvini, piaccia o meno). A destra lo spazio è occupato quindi rimane solo spostarsi a sinistra che non significa diventare il partito di migranti e ballerini. Dunque prima si liberano di di Maio puntando su di Battista, meglio è per loro.
Io penso che il M5S per come è nato non sia in grado di fare una mossa del genere quindi spero scompaia il prima possibile (insieme al PD) e lasci spazio a una forza di sinistra vera (di diritti sociali e non civili) in grado di competere con Salvini.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ma non sono d'accordo sul Movimento. Il movimento va dove va la gente. Il problema è che se tu insegui la volontà generale a tutti i costi (che non esiste e che cambia di continuo, hai voglia a citare Rousseau) rimani con un pugno di mosche in mano. L'elettore cambia il voto quando cambia l'opinione. Cominciassero ad avere una linea chiara e precisa senza rimandare tutto ai sondaggi su Rousseau.