Videogames
- Blevins
- Località: Roma
Messaggio
Re: Videogames
ma ad oggi la switch 2 a cosa serve esattamente?
a giocare un po' meglio, a pagamento tra l'altro, alcuni giochi di switch 1?
a giocare un po' meglio, a pagamento tra l'altro, alcuni giochi di switch 1?
Speriamo a far abbassare i prezzi della switch 1.Blevins ha scritto:ma ad oggi la switch 2 a cosa serve esattamente?
a giocare un po' meglio, a pagamento tra l'altro, alcuni giochi di switch 1?
Inviato dal mio SM-F731B utilizzando Tapatalk
Concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur
- Alessandro_1998
- Località: Roma
Ho in mente una follia vera. Vendere la PS5 per passare a Series S. È un mese e mezzo che non accendo la PS5 e il Plus continua a tirare fuori merda. Ho visto la conferenza Xbox l'altro giorno e la differenza con Sony è impietosa. Che dite?
- Blevins
- Località: Roma
per series x avrebbe senso
su series s le performance sono pessime, alcuni titoli letteralmente ingiocabili
su series s le performance sono pessime, alcuni titoli letteralmente ingiocabili
- Alessandro_1998
- Località: Roma
Sì stavo vedendo vari giochi ed effettivamente le performance sono quasi imbarazzanti su alcuni, tra framerate dimezzati e risoluzione che su Doom scende sotto i 720p. Peccato perché con la PS5 (digital tra l'altro) se ci faccio 250€/300€ è già tanto e mi ci ripago quasi totalmente la Series S. La Series X magari, ma quella più economica ormai sta a 550€. Unica generazione in cui più si va avanti e più i prezzi aumentano.
- Manuel89
- Località: Sabina
L'investimento è il solito, si compra la console Nintendo per giocarci i giochi Nintendo. Perché (ormai) nessuno come Nintendo riesce ad avere quel tipo di output a livello di esclusive. Il malus è il solito dai tempi di Wii in poi, o si chiude un occhio con i giochi multipiattaforma che arrivano, o la accompagni a una console (o PC) a piacere.
Se ci mettiamo pure che viviamo in un momento storico dove le console uscite aumentano invece di diminuire...ormai il D1 è il momento più conveniente per acquistare

- Manuel89
- Località: Sabina
Come dice blevins, se devi fare il passaggio lo devi fare bene, venendo da PS5, vedresti troppo il downgrade. Come incentivo puoi pensare che i soldi che spendi in più per il cambio ora, li ammortizzi con il minore acquisto dei giochi grazie al GamePass, visto che mi pare non hai problemi a spaziare su più generi. Bene o male al giorno 1 con console e il prezzo dell'abbonamento ultimate (e se vuoi perdere 15 minuti al giorno, coi Microsoft Rewards il mensile è praticamente gratuito) avresti tutte le esclusive Microsoft da giocare senza nemmeno informarti su altro, il che ti farebbe stare impegnato per un bel po'.Alessandro_1998 ha scritto: ↑11/06/2025, 19:19Sì stavo vedendo vari giochi ed effettivamente le performance sono quasi imbarazzanti su alcuni, tra framerate dimezzati e risoluzione che su Doom scende sotto i 720p. Peccato perché con la PS5 (digital tra l'altro) se ci faccio 250€/300€ è già tanto e mi ci ripago quasi totalmente la Series S. La Series X magari, ma quella più economica ormai sta a 550€. Unica generazione in cui più si va avanti e più i prezzi aumentano.
- Alessandro_1998
- Località: Roma
Grazie, ci penso un po' suManuel89 ha scritto:Come dice blevins, se devi fare il passaggio lo devi fare bene, venendo da PS5, vedresti troppo il downgrade. Come incentivo puoi pensare che i soldi che spendi in più per il cambio ora, li ammortizzi con il minore acquisto dei giochi grazie al GamePass, visto che mi pare non hai problemi a spaziare su più generi. Bene o male al giorno 1 con console e il prezzo dell'abbonamento ultimate (e se vuoi perdere 15 minuti al giorno, coi Microsoft Rewards il mensile è praticamente gratuito) avresti tutte le esclusive Microsoft da giocare senza nemmeno informarti su altro, il che ti farebbe stare impegnato per un bel po'.Alessandro_1998 ha scritto: ↑11/06/2025, 19:19Sì stavo vedendo vari giochi ed effettivamente le performance sono quasi imbarazzanti su alcuni, tra framerate dimezzati e risoluzione che su Doom scende sotto i 720p. Peccato perché con la PS5 (digital tra l'altro) se ci faccio 250€/300€ è già tanto e mi ci ripago quasi totalmente la Series S. La Series X magari, ma quella più economica ormai sta a 550€. Unica generazione in cui più si va avanti e più i prezzi aumentano.
- Alessandro_1998
- Località: Roma
@Manuel89 dici che con i Rewards si fanno abbastanza punti in un mese da avere l'Ultimate gratuito addirittura? Io su un vecchio account ho 10.500 punti
- Manuel89
- Località: Sabina
Se hai costanza sì, si fanno poco più di 12000 punti mensili (che è quello che serve per un mese gratuito), ti serve giusto un mese di via, perché per le prime 3 settimane fai qualcosa meno, ti serve essere quindi in "striscia".Alessandro_1998 ha scritto: ↑13/06/2025, 15:33@Manuel89 dici che con i Rewards si fanno abbastanza punti in un mese da avere l'Ultimate gratuito addirittura? Io su un vecchio account ho 10.500 punti
Prima i rewards erano più generosi e davano più punti, ma anche il mese di pass costava meno. Io mi son sparato parecchie cartucce prima dell'aumento dello scorso anno e ora mi pare di averlo a scadenza Agosto o Settembre 2027

Poi c'era anche il giochino della conversione (legale) folle permessa da Microsoft, ovvero facevi 3 anni di abbonamento base (da non abbonato a nulla, fondamentale questo dettaglio) e poi riscattavi un mese di Ultimate e la conversione era 1 a 1, una follia. Praticamente anche senza Rewards con 150€ circa eri coperto per 3 anni. Adesso c'è sempre il giochino, che io sappia, ma è calato, non so se un mese di Core, diventa successivamente 20 giorni di ultimate o se viene proprio dimezzato.
Altro dettaglio che può sfuggire, con Game Pass Ultimate è incluso nell'abbonamento anche l'EA Play.
- Alessandro_1998
- Località: Roma
Grazie, alla fine ho fatto la follia e ho preso la Series X che stava in offerta. La conversione confermo che è stata nerfata, ora è 2:1, 12 mesi di Core sono 7 mesi di Ultimate. Comprandoli su siti tipo Eneba o cdkeys alla fine paghi un anno di Ultimate sui 120€ circa con la conversione. Considerando che ho già 10500 punti da parte mi consigli di fare un mese di Ultimate e poi andare avanti con le Rewards mese per mese o mi conviene prendere almeno 7 mesi di Ultimate (60€) con la conversione e intanto accumulare punti Rewards da usare poi?Manuel89 ha scritto:Se hai costanza sì, si fanno poco più di 12000 punti mensili (che è quello che serve per un mese gratuito), ti serve giusto un mese di via, perché per le prime 3 settimane fai qualcosa meno, ti serve essere quindi in "striscia".Alessandro_1998 ha scritto: ↑13/06/2025, 15:33@Manuel89 dici che con i Rewards si fanno abbastanza punti in un mese da avere l'Ultimate gratuito addirittura? Io su un vecchio account ho 10.500 punti
Prima i rewards erano più generosi e davano più punti, ma anche il mese di pass costava meno. Io mi son sparato parecchie cartucce prima dell'aumento dello scorso anno e ora mi pare di averlo a scadenza Agosto o Settembre 2027e già non caccio una lira da 2-3 anni.
Poi c'era anche il giochino della conversione (legale) folle permessa da Microsoft, ovvero facevi 3 anni di abbonamento base (da non abbonato a nulla, fondamentale questo dettaglio) e poi riscattavi un mese di Ultimate e la conversione era 1 a 1, una follia. Praticamente anche senza Rewards con 150€ circa eri coperto per 3 anni. Adesso c'è sempre il giochino, che io sappia, ma è calato, non so se un mese di Core, diventa successivamente 20 giorni di ultimate o se viene proprio dimezzato.
Altro dettaglio che può sfuggire, con Game Pass Ultimate è incluso nell'abbonamento anche l'EA Play.
- Alessandro_1998
- Località: Roma
mimmo ha scritto:ma che lingua state parlando?



- Manuel89
- Località: Sabina
Col fatto che annualmente pare che il GP aumenti (e di conseguenza i punti necessari a riscattarlo) forse farti quel mezzo annetto convertito quantomeno ti toglie il pensiero immediato. Così diciamo che hai anche margine per prendere il via con la routine dei Rewards e vedere se fa al caso tuoAlessandro_1998 ha scritto: ↑13/06/2025, 23:17Grazie, alla fine ho fatto la follia e ho preso la Series X che stava in offerta. La conversione confermo che è stata nerfata, ora è 2:1, 12 mesi di Core sono 7 mesi di Ultimate. Comprandoli su siti tipo Eneba o cdkeys alla fine paghi un anno di Ultimate sui 120€ circa con la conversione. Considerando che ho già 10500 punti da parte mi consigli di fare un mese di Ultimate e poi andare avanti con le Rewards mese per mese o mi conviene prendere almeno 7 mesi di Ultimate (60€) con la conversione e intanto accumulare punti Rewards da usare poi?Manuel89 ha scritto:Se hai costanza sì, si fanno poco più di 12000 punti mensili (che è quello che serve per un mese gratuito), ti serve giusto un mese di via, perché per le prime 3 settimane fai qualcosa meno, ti serve essere quindi in "striscia".Alessandro_1998 ha scritto: ↑13/06/2025, 15:33@Manuel89 dici che con i Rewards si fanno abbastanza punti in un mese da avere l'Ultimate gratuito addirittura? Io su un vecchio account ho 10.500 punti
Prima i rewards erano più generosi e davano più punti, ma anche il mese di pass costava meno. Io mi son sparato parecchie cartucce prima dell'aumento dello scorso anno e ora mi pare di averlo a scadenza Agosto o Settembre 2027e già non caccio una lira da 2-3 anni.
Poi c'era anche il giochino della conversione (legale) folle permessa da Microsoft, ovvero facevi 3 anni di abbonamento base (da non abbonato a nulla, fondamentale questo dettaglio) e poi riscattavi un mese di Ultimate e la conversione era 1 a 1, una follia. Praticamente anche senza Rewards con 150€ circa eri coperto per 3 anni. Adesso c'è sempre il giochino, che io sappia, ma è calato, non so se un mese di Core, diventa successivamente 20 giorni di ultimate o se viene proprio dimezzato.
Altro dettaglio che può sfuggire, con Game Pass Ultimate è incluso nell'abbonamento anche l'EA Play.

Anche perché una volta che esce fuori una notizia mezza ufficiale di un rialzo imminente, anche le key dai vari siti aumentano immediatamente.
Quindi sì, forse farei qualche mesetto immediato.
- Alessandro_1998
- Località: Roma
Perfetto grazieManuel89 ha scritto:Col fatto che annualmente pare che il GP aumenti (e di conseguenza i punti necessari a riscattarlo) forse farti quel mezzo annetto convertito quantomeno ti toglie il pensiero immediato. Così diciamo che hai anche margine per prendere il via con la routine dei Rewards e vedere se fa al caso tuoAlessandro_1998 ha scritto: ↑13/06/2025, 23:17Grazie, alla fine ho fatto la follia e ho preso la Series X che stava in offerta. La conversione confermo che è stata nerfata, ora è 2:1, 12 mesi di Core sono 7 mesi di Ultimate. Comprandoli su siti tipo Eneba o cdkeys alla fine paghi un anno di Ultimate sui 120€ circa con la conversione. Considerando che ho già 10500 punti da parte mi consigli di fare un mese di Ultimate e poi andare avanti con le Rewards mese per mese o mi conviene prendere almeno 7 mesi di Ultimate (60€) con la conversione e intanto accumulare punti Rewards da usare poi?Manuel89 ha scritto:Se hai costanza sì, si fanno poco più di 12000 punti mensili (che è quello che serve per un mese gratuito), ti serve giusto un mese di via, perché per le prime 3 settimane fai qualcosa meno, ti serve essere quindi in "striscia".Alessandro_1998 ha scritto: ↑13/06/2025, 15:33@Manuel89 dici che con i Rewards si fanno abbastanza punti in un mese da avere l'Ultimate gratuito addirittura? Io su un vecchio account ho 10.500 punti
Prima i rewards erano più generosi e davano più punti, ma anche il mese di pass costava meno. Io mi son sparato parecchie cartucce prima dell'aumento dello scorso anno e ora mi pare di averlo a scadenza Agosto o Settembre 2027e già non caccio una lira da 2-3 anni.
Poi c'era anche il giochino della conversione (legale) folle permessa da Microsoft, ovvero facevi 3 anni di abbonamento base (da non abbonato a nulla, fondamentale questo dettaglio) e poi riscattavi un mese di Ultimate e la conversione era 1 a 1, una follia. Praticamente anche senza Rewards con 150€ circa eri coperto per 3 anni. Adesso c'è sempre il giochino, che io sappia, ma è calato, non so se un mese di Core, diventa successivamente 20 giorni di ultimate o se viene proprio dimezzato.
Altro dettaglio che può sfuggire, con Game Pass Ultimate è incluso nell'abbonamento anche l'EA Play.![]()
Anche perché una volta che esce fuori una notizia mezza ufficiale di un rialzo imminente, anche le key dai vari siti aumentano immediatamente.
Quindi sì, forse farei qualche mesetto immediato.
- mimmo
- Località: Roma
scusate se mi intrometto.
io di questa cosa non sapevo niente, ma microsoft dà dei punti tramite i giochi che si possono convertire in denaro?
io di questa cosa non sapevo niente, ma microsoft dà dei punti tramite i giochi che si possono convertire in denaro?
- Alessandro_1998
- Località: Roma
Sì puoi prenderli tramite il sito facendo un tot di ricerche su Bing ogni giorno e puoi prenderli soprattutto giocando sulla console completando delle missioni che vengono aggiornate regolarmente, per esempio giocare tramite Game Pass 4 giochi in una settimana (basta avviarli) ti dà punti. Poi questi punti puoi convertirli in buoni per giochi e abbonamento ma anche per Amazon, Mediaworld ecc.mimmo ha scritto:scusate se mi intrometto.
io di questa cosa non sapevo niente, ma la xbox dà dei punti tramite i giochi che si possono convertire in denaro?
- Manuel89
- Località: Sabina
Yes, per massimizzare (12000 punti mensili circa) devi avere l'app di bing e xbox sul telefono, più un qualsiasi Pc con app Xbox e una Xbox, tutto con Game Pass ultimate attivo.
Praticamente devi fare 20 ricerche su bing (io scrivo puntualmente Lazio, Lazio 1900, Lazio 1901 and so on), aprire 10 notizie sempre da bing, e il resto su quell'app è un semplice cliccare sui 5-6 spot che ti danno punti.
In più devi fare 30 ricerche usando Edge, se vuoi al PC, è più sbrigativo.
In più devi "giocare" (basta eventualmente tenere acceso) 15 minuti a un gioco del pass sul PC e sull'Xbox, su PC per dire io avvio il solitario e continuo a fare quello che devo fare al PC, su Xbox se uno sta giocando bene, sennò prima di mezzanotte si avvia un gioco qualsiasi e si lascia quei 15 minuti.
Poi sull'app Xbox c'è un gioco che si chiama Jewel, se finisci un livello (io ricomincio sempre, così da farlo più sbrigativo) ti da 5 punticini.
Sembra lunga, ma in realtà in quei 15 minuti che si lancia il solitario, si fa agevolmente tutto, l'unica cosa che non si può fare insieme sono le ricerche da bing e da edge, che vanno fatte separate, le ricerche non possono essere fatte consecutivamente, c'è una sorta di cooldown di qualche secondo da attendere tra una ricerca e l'altro, altrimenti non ti da i punti.
- Manuel89
- Località: Sabina
Mi sono dimenticato, ma su Xbox è fondamentale anche prendere questo, se non hai batterie ricaricabili in casa.Alessandro_1998 ha scritto: ↑14/06/2025, 10:43Perfetto grazieManuel89 ha scritto:Col fatto che annualmente pare che il GP aumenti (e di conseguenza i punti necessari a riscattarlo) forse farti quel mezzo annetto convertito quantomeno ti toglie il pensiero immediato. Così diciamo che hai anche margine per prendere il via con la routine dei Rewards e vedere se fa al caso tuoAlessandro_1998 ha scritto: ↑13/06/2025, 23:17Grazie, alla fine ho fatto la follia e ho preso la Series X che stava in offerta. La conversione confermo che è stata nerfata, ora è 2:1, 12 mesi di Core sono 7 mesi di Ultimate. Comprandoli su siti tipo Eneba o cdkeys alla fine paghi un anno di Ultimate sui 120€ circa con la conversione. Considerando che ho già 10500 punti da parte mi consigli di fare un mese di Ultimate e poi andare avanti con le Rewards mese per mese o mi conviene prendere almeno 7 mesi di Ultimate (60€) con la conversione e intanto accumulare punti Rewards da usare poi?Manuel89 ha scritto:Se hai costanza sì, si fanno poco più di 12000 punti mensili (che è quello che serve per un mese gratuito), ti serve giusto un mese di via, perché per le prime 3 settimane fai qualcosa meno, ti serve essere quindi in "striscia".Alessandro_1998 ha scritto: ↑13/06/2025, 15:33@Manuel89 dici che con i Rewards si fanno abbastanza punti in un mese da avere l'Ultimate gratuito addirittura? Io su un vecchio account ho 10.500 punti
Prima i rewards erano più generosi e davano più punti, ma anche il mese di pass costava meno. Io mi son sparato parecchie cartucce prima dell'aumento dello scorso anno e ora mi pare di averlo a scadenza Agosto o Settembre 2027e già non caccio una lira da 2-3 anni.
Poi c'era anche il giochino della conversione (legale) folle permessa da Microsoft, ovvero facevi 3 anni di abbonamento base (da non abbonato a nulla, fondamentale questo dettaglio) e poi riscattavi un mese di Ultimate e la conversione era 1 a 1, una follia. Praticamente anche senza Rewards con 150€ circa eri coperto per 3 anni. Adesso c'è sempre il giochino, che io sappia, ma è calato, non so se un mese di Core, diventa successivamente 20 giorni di ultimate o se viene proprio dimezzato.
Altro dettaglio che può sfuggire, con Game Pass Ultimate è incluso nell'abbonamento anche l'EA Play.![]()
Anche perché una volta che esce fuori una notizia mezza ufficiale di un rialzo imminente, anche le key dai vari siti aumentano immediatamente.
Quindi sì, forse farei qualche mesetto immediato.
https://www.xbox.com/it-IT/accessories/ ... charge-kit
E' una spesa in più, ma a livello qualitativo è clamoroso, o almeno così per me è stato; presa la batteria per Xbox One al lancio nel 2013, l'ho cambiata solo questo gennaio.
Ovviamente pagata tramite Rewards...

- Alessandro_1998
- Località: Roma
Grazie, l'avevo già adocchiatoManuel89 ha scritto:Mi sono dimenticato, ma su Xbox è fondamentale anche prendere questo, se non hai batterie ricaricabili in casa.Alessandro_1998 ha scritto: ↑14/06/2025, 10:43Perfetto grazieManuel89 ha scritto:Col fatto che annualmente pare che il GP aumenti (e di conseguenza i punti necessari a riscattarlo) forse farti quel mezzo annetto convertito quantomeno ti toglie il pensiero immediato. Così diciamo che hai anche margine per prendere il via con la routine dei Rewards e vedere se fa al caso tuoAlessandro_1998 ha scritto: ↑13/06/2025, 23:17Grazie, alla fine ho fatto la follia e ho preso la Series X che stava in offerta. La conversione confermo che è stata nerfata, ora è 2:1, 12 mesi di Core sono 7 mesi di Ultimate. Comprandoli su siti tipo Eneba o cdkeys alla fine paghi un anno di Ultimate sui 120€ circa con la conversione. Considerando che ho già 10500 punti da parte mi consigli di fare un mese di Ultimate e poi andare avanti con le Rewards mese per mese o mi conviene prendere almeno 7 mesi di Ultimate (60€) con la conversione e intanto accumulare punti Rewards da usare poi?Manuel89 ha scritto:Se hai costanza sì, si fanno poco più di 12000 punti mensili (che è quello che serve per un mese gratuito), ti serve giusto un mese di via, perché per le prime 3 settimane fai qualcosa meno, ti serve essere quindi in "striscia".Alessandro_1998 ha scritto: ↑13/06/2025, 15:33@Manuel89 dici che con i Rewards si fanno abbastanza punti in un mese da avere l'Ultimate gratuito addirittura? Io su un vecchio account ho 10.500 punti
Prima i rewards erano più generosi e davano più punti, ma anche il mese di pass costava meno. Io mi son sparato parecchie cartucce prima dell'aumento dello scorso anno e ora mi pare di averlo a scadenza Agosto o Settembre 2027e già non caccio una lira da 2-3 anni.
Poi c'era anche il giochino della conversione (legale) folle permessa da Microsoft, ovvero facevi 3 anni di abbonamento base (da non abbonato a nulla, fondamentale questo dettaglio) e poi riscattavi un mese di Ultimate e la conversione era 1 a 1, una follia. Praticamente anche senza Rewards con 150€ circa eri coperto per 3 anni. Adesso c'è sempre il giochino, che io sappia, ma è calato, non so se un mese di Core, diventa successivamente 20 giorni di ultimate o se viene proprio dimezzato.
Altro dettaglio che può sfuggire, con Game Pass Ultimate è incluso nell'abbonamento anche l'EA Play.![]()
Anche perché una volta che esce fuori una notizia mezza ufficiale di un rialzo imminente, anche le key dai vari siti aumentano immediatamente.
Quindi sì, forse farei qualche mesetto immediato.
https://www.xbox.com/it-IT/accessories/ ... charge-kit
E' una spesa in più, ma a livello qualitativo è clamoroso, o almeno così per me è stato; presa la batteria per Xbox One al lancio nel 2013, l'ho cambiata solo questo gennaio.
Ovviamente pagata tramite Rewards...

- aquila nel cuore
- Località: ..
Switch 2 è la definitiva pietra tombale di Nintendo.
Girando per negozi in questi giorni ho visto:
- al Mediaworld: 4 titoli (e ripeto 4) per switch 2 attualmente disponibili di cui uno è Mario party, uno Mario kart, uno Bravely default flying fairy e uno Zelda.
- al gamelife qualche titolo in più (circa 6) ma nessuna console disponibile
- pochi accessori, la stragrande maggioranza per switch 1
- nessuna promozione o pubblicità eclatante che richiami il cliente
Guardando le video recensioni la grafica è pressoché identica a switch1; nessun elemento che faccia gridare al "wow".
E nella fase iniziale di un lancio ci dovrebbero essere fuochi d'artificio, scintille, tuoni e lampi.
Giusto ai fedelissimi.
Credo che sia il definitivo canto del cigno.
Peccato
- Manuel89
- Località: Sabina
Vengono da quella che rischia di diventare la console più venduta della storia e di quella nuova hanno piazzato 3 milioni e mezzo in 4 giorni; PS5, che aveva il record precedente, 3 milioni e mezzo li fece in un mese, per direaquila nel cuore ha scritto: ↑15/06/2025, 0:12Switch 2 è la definitiva pietra tombale di Nintendo.
Girando per negozi in questi giorni ho visto:
- al Mediaworld: 4 titoli (e ripeto 4) per switch 2 attualmente disponibili di cui uno è Mario party, uno Mario kart, uno Bravely default flying fairy e uno Zelda.
- al gamelife qualche titolo in più (circa 6) ma nessuna console disponibile
- pochi accessori, la stragrande maggioranza per switch 1
- nessuna promozione o pubblicità eclatante che richiami il cliente
Guardando le video recensioni la grafica è pressoché identica a switch1; nessun elemento che faccia gridare al "wow".
E nella fase iniziale di un lancio ci dovrebbero essere fuochi d'artificio, scintille, tuoni e lampi.
Giusto ai fedelissimi.
Credo che sia il definitivo canto del cigno.
Peccato

Ok che il successo di una console si calcola sugli anni, ma ecco, fargli il funerale ora è un tantino anacronistico. Soprattutto con PlayStation che tira fuori un'esclusiva propria l'anno se è grassa per colpa della fissa sul cercare il proprio game as a service che macina soldi e Xbox che, purtroppo, vende poco.
Più in salute di Nintendo in questo momento non c'è proprio nessuno.
- aquila nel cuore
- Località: ..
Ma infatti i 3 mln e mezzo di console vendute sono dei fedelissimi, quelli tanto per dire che al lancio o hanno già fatto il pre-order o si mettono in fila fuori dai negozi.Manuel89 ha scritto: ↑15/06/2025, 2:02Vengono da quella che rischia di diventare la console più venduta della storia e di quella nuova hanno piazzato 3 milioni e mezzo in 4 giorni; PS5, che aveva il record precedente, 3 milioni e mezzo li fece in un mese, per direaquila nel cuore ha scritto: ↑15/06/2025, 0:12Switch 2 è la definitiva pietra tombale di Nintendo.
Girando per negozi in questi giorni ho visto:
- al Mediaworld: 4 titoli (e ripeto 4) per switch 2 attualmente disponibili di cui uno è Mario party, uno Mario kart, uno Bravely default flying fairy e uno Zelda.
- al gamelife qualche titolo in più (circa 6) ma nessuna console disponibile
- pochi accessori, la stragrande maggioranza per switch 1
- nessuna promozione o pubblicità eclatante che richiami il cliente
Guardando le video recensioni la grafica è pressoché identica a switch1; nessun elemento che faccia gridare al "wow".
E nella fase iniziale di un lancio ci dovrebbero essere fuochi d'artificio, scintille, tuoni e lampi.
Giusto ai fedelissimi.
Credo che sia il definitivo canto del cigno.
Peccato![]()
Ok che il successo di una console si calcola sugli anni, ma ecco, fargli il funerale ora è un tantino anacronistico. Soprattutto con PlayStation che tira fuori un'esclusiva propria l'anno se è grassa per colpa della fissa sul cercare il proprio game as a service che macina soldi e Xbox che, purtroppo, vende poco.
Più in salute di Nintendo in questo momento non c'è proprio nessuno.
Io dico solo che a livello tecnologico non fa gridare al "wow", che attualmente (almeno nei negozi che ho visto di persona) si trova poco o niente e che il continuare con i soliti "Mario" e "Zelda" alla fine è sempre la stessa cosa.
Cambieranno alcuni elementi, ci sarà qualche novità, ma più o meno, gira che ti rigira, è sempre la stessa minestra riscaldata.
Certo ad onor del vero anche ps5 in quest'ultimo anno non ha tirato fuori granché se non una miriade di remake o remastered.
E i titoli all'orizzonte girano spesso attorno a franchise visti e rivisti.
Però almeno a livello hardware hai qualcosa di superiore rispetto a switch.
Poi, per carità, ognuno spende i soldi come meglio crede e non ho la sfera di cristallo per sapere se mi sono sbagliato nelle mie previsioni.
Ma grandi stravolgimenti non ne vedo, per questo ritengo switch2 un'operazione nata già vecchia.
NB: sempre nei negozi visti c'era più materiale, promozioni e pubblicità di switch1.
Se uno non si tenesse aggiornato sulle uscite (il cosiddetto giocatore occasionale o il parente che va a fare il regalo al figlio/nipote) , potrebbe pensare che la console su cui puntare sia proprio switch1.
Cosa, peraltro, successa ad amici che per la promozione della bambina le hanno per l'appunto regalato switch1, tutti contenti che fosse in offerta.
Quando gli ho detto "ti credo, è appena uscita switch2" non ci sono rimasti molto bene.
- Manuel89
- Località: Sabina
Ma che a livello tecnologico Nintendo si trovi sempre una generazione indietro sono d'accordo, il problema è che non è un problema per loro, è una scelta e, a ben vedere, forse 20 anni fa quando uscirono con Wii, avevano già capito dove sarebbe andata a parare l'industria.aquila nel cuore ha scritto: ↑15/06/2025, 10:38Ma infatti i 3 mln e mezzo di console vendute sono dei fedelissimi, quelli tanto per dire che al lancio o hanno già fatto il pre-order o si mettono in fila fuori dai negozi.Manuel89 ha scritto: ↑15/06/2025, 2:02Vengono da quella che rischia di diventare la console più venduta della storia e di quella nuova hanno piazzato 3 milioni e mezzo in 4 giorni; PS5, che aveva il record precedente, 3 milioni e mezzo li fece in un mese, per direaquila nel cuore ha scritto: ↑15/06/2025, 0:12Switch 2 è la definitiva pietra tombale di Nintendo.
Girando per negozi in questi giorni ho visto:
- al Mediaworld: 4 titoli (e ripeto 4) per switch 2 attualmente disponibili di cui uno è Mario party, uno Mario kart, uno Bravely default flying fairy e uno Zelda.
- al gamelife qualche titolo in più (circa 6) ma nessuna console disponibile
- pochi accessori, la stragrande maggioranza per switch 1
- nessuna promozione o pubblicità eclatante che richiami il cliente
Guardando le video recensioni la grafica è pressoché identica a switch1; nessun elemento che faccia gridare al "wow".
E nella fase iniziale di un lancio ci dovrebbero essere fuochi d'artificio, scintille, tuoni e lampi.
Giusto ai fedelissimi.
Credo che sia il definitivo canto del cigno.
Peccato![]()
Ok che il successo di una console si calcola sugli anni, ma ecco, fargli il funerale ora è un tantino anacronistico. Soprattutto con PlayStation che tira fuori un'esclusiva propria l'anno se è grassa per colpa della fissa sul cercare il proprio game as a service che macina soldi e Xbox che, purtroppo, vende poco.
Più in salute di Nintendo in questo momento non c'è proprio nessuno.
Io dico solo che a livello tecnologico non fa gridare al "wow", che attualmente (almeno nei negozi che ho visto di persona) si trova poco o niente e che il continuare con i soliti "Mario" e "Zelda" alla fine è sempre la stessa cosa.
Cambieranno alcuni elementi, ci sarà qualche novità, ma più o meno, gira che ti rigira, è sempre la stessa minestra riscaldata.
Certo ad onor del vero anche ps5 in quest'ultimo anno non ha tirato fuori granché se non una miriade di remake o remastered.
E i titoli all'orizzonte girano spesso attorno a franchise visti e rivisti.
Però almeno a livello hardware hai qualcosa di superiore rispetto a switch.
Poi, per carità, ognuno spende i soldi come meglio crede e non ho la sfera di cristallo per sapere se mi sono sbagliato nelle mie previsioni.
Ma grandi stravolgimenti non ne vedo, per questo ritengo switch2 un'operazione nata già vecchia.
NB: sempre nei negozi visti c'era più materiale, promozioni e pubblicità di switch1.
Se uno non si tenesse aggiornato sulle uscite (il cosiddetto giocatore occasionale o il parente che va a fare il regalo al figlio/nipote) , potrebbe pensare che la console su cui puntare sia proprio switch1.
Cosa, peraltro, successa ad amici che per la promozione della bambina le hanno per l'appunto regalato switch1, tutti contenti che fosse in offerta.
Quando gli ho detto "ti credo, è appena uscita switch2" non ci sono rimasti molto bene.
Oggi (da anni) il problema è proprio quello di dover per forza far dire "wow" con la tecnologia e meno con le idee, il risultato sono tempi di sviluppo dilungati e costi insostenibili. Ci sono capisaldi dell'industria al limite del collasso (Ubisoft) e licenzialmenti ciclici (non ultima Sony che licenzia 1/3 dello studio di Days Gone). E' diventato un ciclo non più sostenibile, dove i tripla A sono quasi tutti fatti con lo stampino, perché devono rischiare il meno possibile, sennò lo studio zompa per aria. Tant'è che il mantra è lo stesso: graficone, mondo aperto ma tendenzialmente vuoto, con missioni secondarie per allungare il brodo che sono per lo più uno spostamento da un punto A a un punto B, il tutto per poter far dire allo sviluppatore "eh, dura tra le 50 e le 60 ore". Tra l'altro senza entrare nel merito dello stato in cui escono buona parte dei giochi al D1 (ultimo esempio fresco, Mindseye).
Nintendo si prende sì il suo tempo, ma ha costi di sviluppo molto inferiori che rendono il tutto più sostenibile. E se non ti fa dire "wow" dal livello grafico, lo fa spesso a livello di idee. Non a caso siamo in una generazione dove le migliori cose le hanno fatte gli studi indie o gli studi piccoli. Anche perché se andiamo a vedere, quanti giochi usciti ci hanno fatto dire "minchia, 'sta cosa su PS4 era proprio completamente irrealizzabile"? Pochi, molto pochi.
La differenza, come sempre, la dovranno fare i giochi che arriveranno, la potenza bruta serve fino a un certo punto.
- Blevins
- Località: Roma
amenManuel89 ha scritto: ↑15/06/2025, 12:03
Ma che a livello tecnologico Nintendo si trovi sempre una generazione indietro sono d'accordo, il problema è che non è un problema per loro, è una scelta e, a ben vedere, forse 20 anni fa quando uscirono con Wii, avevano già capito dove sarebbe andata a parare l'industria.
Oggi (da anni) il problema è proprio quello di dover per forza far dire "wow" con la tecnologia e meno con le idee, il risultato sono tempi di sviluppo dilungati e costi insostenibili. Ci sono capisaldi dell'industria al limite del collasso (Ubisoft) e licenzialmenti ciclici (non ultima Sony che licenzia 1/3 dello studio di Days Gone). E' diventato un ciclo non più sostenibile, dove i tripla A sono quasi tutti fatti con lo stampino, perché devono rischiare il meno possibile, sennò lo studio zompa per aria. Tant'è che il mantra è lo stesso: graficone, mondo aperto ma tendenzialmente vuoto, con missioni secondarie per allungare il brodo che sono per lo più uno spostamento da un punto A a un punto B, il tutto per poter far dire allo sviluppatore "eh, dura tra le 50 e le 60 ore". Tra l'altro senza entrare nel merito dello stato in cui escono buona parte dei giochi al D1 (ultimo esempio fresco, Mindseye).
Nintendo si prende sì il suo tempo, ma ha costi di sviluppo molto inferiori che rendono il tutto più sostenibile. E se non ti fa dire "wow" dal livello grafico, lo fa spesso a livello di idee. Non a caso siamo in una generazione dove le migliori cose le hanno fatte gli studi indie o gli studi piccoli. Anche perché se andiamo a vedere, quanti giochi usciti ci hanno fatto dire "minchia, 'sta cosa su PS4 era proprio completamente irrealizzabile"? Pochi, molto pochi.
La differenza, come sempre, la dovranno fare i giochi che arriveranno, la potenza bruta serve fino a un certo punto.
- aquila nel cuore
- Località: ..
Oddio, io tutte 'ste idee sinceramente non le ho viste.
Mario kart, Mario party, Mario rabbids, super Mario Bros, super Mario 3d world, super Mario odissey, super Mario party Jamboree, new super Mario Bros u, ecc.
The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom, The Legend Of Zelda: Skyward Sword, The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, The Legend of Zelda: Breath of the Wild...
Per carità giochi anche fatti bene e divertenti ma è sempre quello, saranno differenti in meccaniche di gioco, avranno tutti le loro peculiarità, saranno delizia per gli appassionati, ma dall'altra parte, lato Sony, allora, ti potrei elencare Astroboy, Death stranding, Ico/Shadow of the Colossus/The last guardian, Gran Turismo, Horizon, Demons Souls remake, The last of us, God of War, Stray, Ratchet & Clank, Sackboy, ecc. tutti titoli non propriamente a corto di idee.
Ma è sempre una mia opinione ci mancherebbe.

- Manuel89
- Località: Sabina
La costante è Mario, ma i giochi di per se son tutti diversi tra una gen e l'altra. Tipo tra Galaxy e Odyssey ci passa il mondo, anche solo a livello artistico di come sono concepiti i mondi e l'esplorazione.aquila nel cuore ha scritto: ↑16/06/2025, 11:32Oddio, io tutte 'ste idee sinceramente non le ho viste.
Mario kart, Mario party, Mario rabbids, super Mario Bros, super Mario 3d world, super Mario odissey, super Mario party Jamboree, new super Mario Bros u, ecc.
The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom, The Legend Of Zelda: Skyward Sword, The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, The Legend of Zelda: Breath of the Wild...
Per carità giochi anche fatti bene e divertenti ma è sempre quello, saranno differenti in meccaniche di gioco, avranno tutti le loro peculiarità, saranno delizia per gli appassionati, ma dall'altra parte, lato Sony, allora, ti potrei elencare Astroboy, Death stranding, Ico/Shadow of the Colossus/The last guardian, Gran Turismo, Horizon, Demons Souls remake, The last of us, God of War, Stray, Ratchet & Clank, Sackboy, ecc. tutti titoli non propriamente a corto di idee.
Ma è sempre una mia opinione ci mancherebbe.
![]()
Tolti alcuni casi eh, tipo 3 Mario Party in una generazione me li sarei risparmiati (ma non ne tocco uno dai tempi del GameCube). Per dire, tra Echoes Of Wisdom e Breath Of The Wild ci passa il giorno e la notte, nel primo uso proprio Zelda e ti approcci al mondo in modo completamente diverso. Se lo chiamavi in un altro modo avevi la sensazione che fosse un ip nuova, chiamarlo Zelda lo può far sembrare stantìo, ma di solito è un problema solo a chi non interessa il mondo Nintendo e lo vede da esterno. Ma è anche la forza di Nintendo quella di riuscire a tenere brand vivi per decenni, perché non è scontato.
Poi oh, c'entrano proprio i gusti, se una cosa non piace, non piace, per qualsiasi tipo di motivo.
Ora banalmente ti dico perché per me questa è la peggior generazione di console prendendo in prestito quello che hai detto; quanti tra i giochi che hai citato necessitano di una PS5?
Astrobot, Demon's Souls (che è comunque "solo" un remake), Ratchet and Clank e Gran Turismo (aggiungo Spiderman 2 e a breve Death Stranding 2, che è comunque una produzione al di fuori dei loro studi e penso possa arrivare su Xbox, prima o poi, come accadde per il primo, sempre per la questione costi/vendite da coprire, come fa ormai Xbox con PS). Per i restanti titoli basta una PS4, perché o sono nati lì, o sono titoli cross-gen.
Adesso aspettiamo Ghost Of Yotei, così superiamo la media di un'esclusiva l'anno per PS5

Ma non perché servano esclusive, meno console ho sotto la TV meglio il mio portafogli sta, il problema è come si sia ridotto un colosso come Sony, che ha fior fior di studi, ma quasi tutti messi a far progetti cancellati/falliti.
Bluepoint che t'ha tirato fuori un validissimo remake di Demon's Souls piazzato a fare un gioco multiplayer online di God Of War, roba da mani nei capelli. Ovviamente puntualmente cancellato, ma hanno perso anni e soldi di sviluppo.
Uguale Naughty Dog con The Last Of Us online.
Concord sappiamo che fine ha fatto e, a quanto pare, pure Marathon di Bungie non è che stia convincendo.
Mannaggia a chi ha inventato Fortnite e Apex.
- Alessandro_1998
- Località: Roma
Nella seconda parte hai perfettamente fotografato il motivo per cui sto passando a Xbox vendendo la PS. Mi spiace per Yotei avendo amato Tsushima ed essendo un fan degli Assassin's Creed a cui chiaramente si ispirano, ma in generale è da Ragnarok (2022) che non mi viene voglia di tirare fuori le 80 bombe per un'esclusiva Sony. Spiderman 2 è l'apoteosi del more of the same, Astrobot sicuramente valido ma non ci spenderei più di 30€. Lato Xbox escono giochi first party con grande regolarità essendosi comprati tre quarti di industria e poi c'è il Game Pass. Per me nel 2025 è follia mettere ancora in vendita i giochi a 80€ con l'avanzare degli abbonamenti ed è ancora più folle comprarseli. Io negli ultimi tre mesi su PS5 ho giocato Persona 3 Reload e Expedition 33, pagati in totale 85€, poi vado a vedere e stanno entrambi nel Pass. Assurdo.
Le rimasterizzazioni servono per non far fallire le case produttrici di videogiochi. Sono un incasso sicuro perché il mondo videoludico ormai non può creare più di tanto.
Piacciono all old generation perché rigiocare capisaldi di 25 anni fa è piacevole, piacciono alla new generation perché sono prodotti ben fatti.
Inviato dal mio SM-F731B utilizzando Tapatalk
Piacciono all old generation perché rigiocare capisaldi di 25 anni fa è piacevole, piacciono alla new generation perché sono prodotti ben fatti.
Inviato dal mio SM-F731B utilizzando Tapatalk
Concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur
- aquila nel cuore
- Località: ..
Perdona la franchezza ma preferisco di gran lunga un gioco come Demon's Souls remake di qualsiasi gioco di Mario (e te lo dice uno che a casa ha la Switch).Manuel89 ha scritto: ↑16/06/2025, 13:18La costante è Mario, ma i giochi di per se son tutti diversi tra una gen e l'altra. Tipo tra Galaxy e Odyssey ci passa il mondo, anche solo a livello artistico di come sono concepiti i mondi e l'esplorazione.aquila nel cuore ha scritto: ↑16/06/2025, 11:32Oddio, io tutte 'ste idee sinceramente non le ho viste.
Mario kart, Mario party, Mario rabbids, super Mario Bros, super Mario 3d world, super Mario odissey, super Mario party Jamboree, new super Mario Bros u, ecc.
The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom, The Legend Of Zelda: Skyward Sword, The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, The Legend of Zelda: Breath of the Wild...
Per carità giochi anche fatti bene e divertenti ma è sempre quello, saranno differenti in meccaniche di gioco, avranno tutti le loro peculiarità, saranno delizia per gli appassionati, ma dall'altra parte, lato Sony, allora, ti potrei elencare Astroboy, Death stranding, Ico/Shadow of the Colossus/The last guardian, Gran Turismo, Horizon, Demons Souls remake, The last of us, God of War, Stray, Ratchet & Clank, Sackboy, ecc. tutti titoli non propriamente a corto di idee.
Ma è sempre una mia opinione ci mancherebbe.
![]()
Tolti alcuni casi eh, tipo 3 Mario Party in una generazione me li sarei risparmiati (ma non ne tocco uno dai tempi del GameCube). Per dire, tra Echoes Of Wisdom e Breath Of The Wild ci passa il giorno e la notte, nel primo uso proprio Zelda e ti approcci al mondo in modo completamente diverso. Se lo chiamavi in un altro modo avevi la sensazione che fosse un ip nuova, chiamarlo Zelda lo può far sembrare stantìo, ma di solito è un problema solo a chi non interessa il mondo Nintendo e lo vede da esterno. Ma è anche la forza di Nintendo quella di riuscire a tenere brand vivi per decenni, perché non è scontato.
Poi oh, c'entrano proprio i gusti, se una cosa non piace, non piace, per qualsiasi tipo di motivo.
Ora banalmente ti dico perché per me questa è la peggior generazione di console prendendo in prestito quello che hai detto; quanti tra i giochi che hai citato necessitano di una PS5?
Astrobot, Demon's Souls (che è comunque "solo" un remake), Ratchet and Clank e Gran Turismo (aggiungo Spiderman 2 e a breve Death Stranding 2, che è comunque una produzione al di fuori dei loro studi e penso possa arrivare su Xbox, prima o poi, come accadde per il primo, sempre per la questione costi/vendite da coprire, come fa ormai Xbox con PS). Per i restanti titoli basta una PS4, perché o sono nati lì, o sono titoli cross-gen.
Adesso aspettiamo Ghost Of Yotei, così superiamo la media di un'esclusiva l'anno per PS5![]()
Ma non perché servano esclusive, meno console ho sotto la TV meglio il mio portafogli sta, il problema è come si sia ridotto un colosso come Sony, che ha fior fior di studi, ma quasi tutti messi a far progetti cancellati/falliti.
Bluepoint che t'ha tirato fuori un validissimo remake di Demon's Souls piazzato a fare un gioco multiplayer online di God Of War, roba da mani nei capelli. Ovviamente puntualmente cancellato, ma hanno perso anni e soldi di sviluppo.
Uguale Naughty Dog con The Last Of Us online.
Concord sappiamo che fine ha fatto e, a quanto pare, pure Marathon di Bungie non è che stia convincendo.
Mannaggia a chi ha inventato Fortnite e Apex.
Poi, come già detto più volte, questione di gusti.
Ultima modifica di aquila nel cuore il 16/06/2025, 21:27, modificato 1 volta in totale.
- Manuel89
- Località: Sabina
Hai detto bene, 25 anni fa.Massy73 ha scritto: ↑16/06/2025, 21:03Le rimasterizzazioni servono per non far fallire le case produttrici di videogiochi. Sono un incasso sicuro perché il mondo videoludico ormai non può creare più di tanto.
Piacciono all old generation perché rigiocare capisaldi di 25 anni fa è piacevole, piacciono alla new generation perché sono prodotti ben fatti.
Inviato dal mio SM-F731B utilizzando Tapatalk
Qui si parla di rimasterizzare su PS5 God Of War uscito sulla 4.
C'hanno avuto il coraggio di rimasterizzare pure Until Dawn.
- Manuel89
- Località: Sabina
Ma sì, ognuno ha generi e stili che preferisce, figurati.aquila nel cuore ha scritto: ↑16/06/2025, 21:20Perdona la franchezza ma preferisco di gran lunga un gioco come Demon's Souls remake di qualsiasi gioco di Mario (e te lo dice uno che a casa ha la Switch).Manuel89 ha scritto: ↑16/06/2025, 13:18La costante è Mario, ma i giochi di per se son tutti diversi tra una gen e l'altra. Tipo tra Galaxy e Odyssey ci passa il mondo, anche solo a livello artistico di come sono concepiti i mondi e l'esplorazione.aquila nel cuore ha scritto: ↑16/06/2025, 11:32Oddio, io tutte 'ste idee sinceramente non le ho viste.
Mario kart, Mario party, Mario rabbids, super Mario Bros, super Mario 3d world, super Mario odissey, super Mario party Jamboree, new super Mario Bros u, ecc.
The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom, The Legend Of Zelda: Skyward Sword, The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, The Legend of Zelda: Breath of the Wild...
Per carità giochi anche fatti bene e divertenti ma è sempre quello, saranno differenti in meccaniche di gioco, avranno tutti le loro peculiarità, saranno delizia per gli appassionati, ma dall'altra parte, lato Sony, allora, ti potrei elencare Astroboy, Death stranding, Ico/Shadow of the Colossus/The last guardian, Gran Turismo, Horizon, Demons Souls remake, The last of us, God of War, Stray, Ratchet & Clank, Sackboy, ecc. tutti titoli non propriamente a corto di idee.
Ma è sempre una mia opinione ci mancherebbe.
![]()
Tolti alcuni casi eh, tipo 3 Mario Party in una generazione me li sarei risparmiati (ma non ne tocco uno dai tempi del GameCube). Per dire, tra Echoes Of Wisdom e Breath Of The Wild ci passa il giorno e la notte, nel primo uso proprio Zelda e ti approcci al mondo in modo completamente diverso. Se lo chiamavi in un altro modo avevi la sensazione che fosse un ip nuova, chiamarlo Zelda lo può far sembrare stantìo, ma di solito è un problema solo a chi non interessa il mondo Nintendo e lo vede da esterno. Ma è anche la forza di Nintendo quella di riuscire a tenere brand vivi per decenni, perché non è scontato.
Poi oh, c'entrano proprio i gusti, se una cosa non piace, non piace, per qualsiasi tipo di motivo.
Ora banalmente ti dico perché per me questa è la peggior generazione di console prendendo in prestito quello che hai detto; quanti tra i giochi che hai citato necessitano di una PS5?
Astrobot, Demon's Souls (che è comunque "solo" un remake), Ratchet and Clank e Gran Turismo (aggiungo Spiderman 2 e a breve Death Stranding 2, che è comunque una produzione al di fuori dei loro studi e penso possa arrivare su Xbox, prima o poi, come accadde per il primo, sempre per la questione costi/vendite da coprire, come fa ormai Xbox con PS). Per i restanti titoli basta una PS4, perché o sono nati lì, o sono titoli cross-gen.
Adesso aspettiamo Ghost Of Yotei, così superiamo la media di un'esclusiva l'anno per PS5![]()
Ma non perché servano esclusive, meno console ho sotto la TV meglio il mio portafogli sta, il problema è come si sia ridotto un colosso come Sony, che ha fior fior di studi, ma quasi tutti messi a far progetti cancellati/falliti.
Bluepoint che t'ha tirato fuori un validissimo remake di Demon's Souls piazzato a fare un gioco multiplayer online di God Of War, roba da mani nei capelli. Ovviamente puntualmente cancellato, ma hanno perso anni e soldi di sviluppo.
Uguale Naughty Dog con The Last Of Us online.
Concord sappiamo che fine ha fatto e, a quanto pare, pure Marathon di Bungie non è che stia convincendo.
Mannaggia a chi ha inventato Fortnite e Apex.
Poi, come già detto più volte, questione di gusti.
- mimmo
- Località: Roma
hanno rimasterizzato pure until dawn?
bel gioco eh, ma non degno di una remastered secondo me.
l'avranno fatto sicuramente sulla scia del film.
cmq sony sta alla frutta, come state dicendo, hanno puntato palesemente sui cavalli sbagliati.
parlavate degli open world vuoti e mi è venuto in mente final fantasy 15: un open world senza città, niente di niente.
solo grotte e mostri
bel gioco eh, ma non degno di una remastered secondo me.
l'avranno fatto sicuramente sulla scia del film.
cmq sony sta alla frutta, come state dicendo, hanno puntato palesemente sui cavalli sbagliati.
parlavate degli open world vuoti e mi è venuto in mente final fantasy 15: un open world senza città, niente di niente.
solo grotte e mostri

Ma non sono prodotti sony sono prodotti per varie piattaforme.mimmo ha scritto:hanno rimasterizzato pure until dawn?
bel gioco eh, ma non degno di una remastered secondo me.
l'avranno fatto sicuramente sulla scia del film.
cmq sony sta alla frutta, come state dicendo, hanno puntato palesemente sui cavalli sbagliati.
parlavate degli open world vuoti e mi è venuto in mente final fantasy 15: un open world senza città, niente di niente.
solo grotte e mostri
Inviato dal mio SM-F731B utilizzando Tapatalk
Concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur
- mimmo
- Località: Roma
parlavo della qualità e quantità di roba uscitaMassy73 ha scritto:Ma non sono prodotti sony sono prodotti per varie piattaforme.mimmo ha scritto:hanno rimasterizzato pure until dawn?
bel gioco eh, ma non degno di una remastered secondo me.
l'avranno fatto sicuramente sulla scia del film.
cmq sony sta alla frutta, come state dicendo, hanno puntato palesemente sui cavalli sbagliati.
parlavate degli open world vuoti e mi è venuto in mente final fantasy 15: un open world senza città, niente di niente.
solo grotte e mostri
Inviato dal mio SM-F731B utilizzando Tapatalk